Abbigliamento running: come vestirsi per andare a correre?

Alcuni consigli utili sull’abbigliamento adatto per correre in estate e in inverno: indumenti tecnici traspiranti per il massimo comfort.
Correre è un’attività che dona al corpo numerosi benefici e che si svolge prevalentemente all’aria aperta e quindi in diverse condizioni ambientali. Ovviamente ci si veste anche a seconda del tempo meteorologico. Qual è quindi l’abbigliamento da running perfetto per chi ama correre e non vuole rinunciarvi neanche con la pioggia? Vediamo insieme tutte le opzioni.
Abbigliamento running per l’estate
Correre è un toccasana, soprattutto in estate, nelle giornate assolate che, però, potrebbero essere molto calde. Ecco perché, con il caldo eccessivo, è necessario utilizzare t-shirt o canotte, pantaloncini corti e scarpe traspiranti e traforate, in modo da far trasparire ed evaporare il sudore. Per quanto riguarda la biancheria intima è consigliabile in cotone o in spugna ed un reggiseno sportivo, nel caso delle donne.
Abbigliamento running per l’inverno
Anche in inverno ci sono molti avventori che non demordono e decidono di correre anche col freddo eccessivo. Non tutti sanno che il sistema immunitario degli sportivi è molto più sviluppato dei sedentari, ma quello degli atleti subisce negativamente i grandi volumi di allenamento, per cui è molto importante sapere come vestirsi per andare a correre all’aperto in condizioni climatiche fredde. Per un runner due sono le cose essenziali: mantenere la temperatura corporea nonostante il clima e lasciar evaporare il sudore. Il materiale dell’abbigliamento ideale per correre in inverno è tecnico, quindi composto da un giubbino antivento, antipioggia e traspirante. La testa deve essere coperta con un berretto e il collo con uno scalda collo. Se il freddo è eccessivo, a volte, è necessario anche indossare dei guanti in lana o pile e una calzamaglia pesante. Anche in questo caso la biancheria intima è bene che sia traspirante e non assorba il sudore, quindi è meglio optare per materiali come il fit dry, il cooldry e il climacool. Per quanto riguarda le scarpe da running, esse devono essere traspiranti, ma allo stesso tempo devono isolare i piedi, in maniera più significativa rispetto a quelle utilizzate in estate o a quelle che si usano normalmente in palestra.
Abbigliamento per correre con pioggia e neve
I veri runner non si fermano neanche con la pioggia o la neve. In base alla temperatura esterna si sceglie come vestirsi, ma quasi sempre è impossibile non portare con sé un soprabito impermeabile. Per la pioggia leggera e la neve di solito si usa un giubbino tecnico traspirante e antivento in gore-tex, che garantisce un certo isolamento. Con la pioggia forte e con un vento intenso, invece, è necessario l’utilizzo di cerate o k-way, forati nel dorso, in modo da favorire l’evaporazione del sudore e preservare il corpo dalla dispersione termica.
Correre su un tapis roulant
Correre solitamente è un’attività, che come abbiamo detto, viene svolta fuori dalle mura domestiche o di una palestra, ma c’è chi preferisce correre in tranquillità su un tapis roulant. La corsa sul tappeto è differente da quella che si svolge per le strade cittadine, per cui non bisogna fare tanta attenzione all’abbigliamento. L’unica cosa che importa è la comodità, l’utilizzo di materiali traspiranti e un buon paio di scarpette per correre.