1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Abbigliamento per il ciclismo invernale: consigli utili

Per i ciclisti, sottovalutare l'abbigliamento invernale è un grave errore. Ecco perché troverete qui una guida completa con tutto il necessario di cui dotarsi

22-02-2020

Abbigliamento e attrezzature

I ciclisti sono veri sportivi: persone dure, temprate nel fisico e nell’animo, che non hanno paura di macinare chilometri di fatica, fiato e concentrazione. In condizioni climatiche avverse tutto questo però diventa molto più difficile. Affrontare, oltre alla propria fatica, il freddo, la nebbia, il vento e la pioggia (e combinazioni di questi) potrebbe rischiare letteralmente di farvi passare la voglia, mettere la bici in garage e dire: “meglio aspettare la bella stagione”. Ma oggi non c’è davvero più niente che vi possa fermare. L’abbigliamento pensato e realizzato per il ciclismo invernale negli ultimi anni ha fatto davvero passi da gigante.

Pantaloncini e giacche

A seconda della rigidità della temperatura l’abbigliamento per il ciclismo mette in campo tanti capi e accessori che vi permetteranno di non rinunciare mai alla vostra passione per i pedali della vostra bici. Tessuti tecnici, antipioggia e al tempo stesso traspiranti; pantaloncini, calzamaglie, giacche da ciclismo e gli immancabili accessori per proteggere le parti più sensibili del nostro corpo quando si affronta il freddo in sella a una bici: collo, mani e piedi. Anche l’intimo non è da sottovalutare: deve tenere caldo ma anche permettere la traspirazione, essendo a contatto con la pelle.

Per temperature fino a zero gradi si consigliano pantaloncini corti invernali da ciclismo abbinati ai gambali, in quanto più pratici e confortevoli rispetto alla calzamaglia, che diventa però necessaria se si scende sotto lo zero, magari con inserti antivento, più protettivi anche se meno confortevoli. Per i più freddolosi sono inoltre disponibili anche delle salopette, anche intere. Per quanto riguarda le giacche da ciclismo, ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutti i “freddi”, più o meno imbottite, ma tutte antivento (meglio anche antipioggia), ma tutte traspiranti, alle quali si può aggiungere un gilet antivento, per i primi chilometri o prima di affrontare una discesa. In caso di pioggia, infine, si può abbinare alla giacca (se non trattata per la pioggia) una mantellina antipioggia.

Attenti a piedi, mani e testa

Per le parti più esposte del nostro corpo durante un giro in bici è possibile al casco da ciclismo (NB: da usare sempre e comunque) abbinare un sottocasco per proteggere le orecchie e uno scaldacollo, più versatile al tradizionale passamontagna. Per le mani è consigliabile trovare il giusto compromesso tra protezione e vestibilità. Guanti da ciclismo eccessivamente imbottiti diminuiscono infatti la sensibilità di cambiata e frenata, pertanto si consiglia l’uso di un sottoguanto in caso di clima molto rigido o elevata sensibilità al freddo.

Anche per le calze occorre particolare attenzione: quelle di lana, purché non troppo spesse, sono sicuramente la migliore protezione in caso di freddo. Se il freddo vi da particolari problemi hai piedi si può inoltre abbinare un copriscarpa antivento o acquistare di un paio di scarpe da ciclismo invernali: una vera rivoluzione del settore. Il costo però è ancora molto elevato e la pedalata risulta più faticosa, pertanto occorre che valutiate attentamente se sono davvero necessarie.

Caldi e protetti senza dimenticare lo stile

Una maggiore disponibilità di capi adatti al ciclismo invernale comporta anche una straordinaria scelta di stili e di mode diverse, secondo il gusto di ciascuno. Di seguito segnaliamo alcuni tra i brand più conosciuti che sicuramente vi permetteranno di restare caldi e protetti anche in bici, ma anche di essere notati per il vostro inconfondibile stile, di non sfigurare e dare risalto alla propria personalità.

Tra le marche che hanno fatto la storia del ciclismo troviamo la storica Castelli, che oggi veste tra le squadre di ciclisti professionisti più importanti del mondo, la performante Gore Bike Wear (quelli del Gore-Tex), le innovative Briko e Rh+ (abbigliamento per ciclisti e sciatori), le eleganti Santini e LaClassica, l’iconica Le Coq Sportif e l’alternativa Black Sheep Cycling con i suoi colori freschi e sgargianti. Tra i brand più famosi di accessori e caschi vanno doverosamente citate Oakley, Salice98 e i caschi Smith Optics. Non resta che montare in sella anche se il termometro segna -4°C!

Potrebbero interessarti anche