Abbigliamento per fare bodybuilding: quale scegliere?

Quale migliore abbigliamento per fare bodybuilding? Può essere scontato, ma appena si inizia un nuovo sport ci si chiede sempre quale dev'essere l'abbigliamento
Quando ci si iscrive in palestra, una delle domande che ci si pone il primo giorno di allenamento è quale abbigliamento scegliere per essere comodi e per non sudare in maniera eccessiva. Non sono solo le donne a chiedersi cosa sia meglio comprare, ma anche molti uomini si pongono il dubbio su cosa prediligere per andare in palestra.
Vediamo alcuni consigli utili per scegliere i migliori capi che non ostacolino alcun tipo di movimento e che facciano traspirare la pelle mentre si suda.
I requisiti che deve avere l’abbigliamento per fare bodybuilding
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali da ricercare nei capi di abbigliamento scelti per andare ad allenarsi in palestra:
- la comodità prima di tutto. I giovani cercano vestiti sportivi ma comunque alla moda, ma prima di essere trendy è necessario che i capi siano comodi. L’abbigliamento per fare bodybuilding deve farci sentire liberi di fare ogni tipo di movimento e il tessuto deve essere molto elastico. Se compriamo dei vestiti che non rispettano questi requisiti, significa che non abbiamo fatto la scelta giusta. Per questo, l’aspetto da privilegiare è senza dubbio la comodità e non quando il capo sia alla al passo con le tendenze. Il tessuto in cotone è il migliore in questi casi, perché assicura traspirazione e freschezza e soprattutto non crea alcun tipo di irritazione a contatto con la pelle. Nel caso in cui preferiamo dei capi d’abbigliamento sportivo sintetici, allora scegliamo il goretex, che è una fibra sintetica appunto ma che lascia traspirare il sudore.
- I pezzi a cui non si può assolutamente rinunciare sono la maglietta a manica corta, la canotta, la felpa e i pantaloni di cotone. Per fare allenamento funzionale il consiglio più diffuso è quello di vestirsi a strati, con il classico metodo ‘a cipolla’; in questo modo, man mano che ci accaldiamo, possiamo togliere lo strato superiore e eliminare i capi più ingombranti man mano che l’attività diventa intensa. Le magliette devono essere comode e ampie, in modo da consentire tutti i movimenti in pieno agio. Per le donne è importante anche scegliere un giusto reggiseno sportivo, per proteggere e dare sostegno durante l’allenamento. I pantaloni perfetti sarebbero quelli senza alcun tipo di cucitura, sono più comodi, si possono usare quelli lunghi per la sala pesi e quelli corti per la zona cardio e per le attività aerobiche, quelli in microfibra sono perfetti.
- Le scarpe sono un altro pezzo fondamentale per la scelta dell’abbigliamento per il bodybuilding. Devono essere scelte con attenzione, se il piede soffre infatti si hanno delle ripercussioni sulla postura e quindi ne risente tutto il corpo. A seconda del tipo di attività che deve essere svolta si sceglie anche la tipologia di scarpa, ma in generale tutte devono avere un plantare all’interno. Per le attività in sala pesi bastano delle semplici scarpe da ginnastica, non devono essere basse ma in grado di attutire i colpi senza trasferirli con brutalità sulla colonna vertebrale, causando dolori.
- Ultima raccomandazione: nel borsone della palestra mettete sempre un asciugamano da portarvi in sala pesi, in modo da seguire un comportamento igienico nel rispetto di noi stessi e degli altri presenti che si allenano nella stessa struttura.