5 consigli per scegliere un corso di musica

Cerchi un corso di musica per adulti e bambini, di musica elettronica o classica, per imparare a cantare o a suonare uno strumento? Ecco come trovare la scuola di musica giusta
Frequentare un corso di musica è un passatempo creativo, stimolante e benefico: se ascoltare una melodia può accrescere il benessere e migliorare l’umore, imparare a suonarla può aiutare lo sviluppo cerebrale e la capacità di espressione personale. Questo vale sia per i bambini, che infatti sono spesso incoraggiati ad approcciarsi alla musica fin da piccoli, sia per gli adulti, per i quali imparare a suonare uno strumento può rivelarsi divertente e gratificante. Ci sono vari corsi di musica a disposizione: ecco cinque consigli per scegliere quello giusto.
Come scegliere il corso di musica adatto
Il primo consiglio per cercare un corso di musica adatto alle proprie esigenze, ma anche un corso di canto o per imparare a suonare uno strumento musicale, è chiedersi perché lo si vuole fare. Può sembrare banale, ma la risposta a questa domanda è determinante.
Nel caso di un bambino, ad esempio, è importante capire se c’è un talento musicale precoce da sviluppare oppure una sincera predisposizione alla musica o nei confronti di un particolare strumento. In questo caso, ha senso scegliere una scuola di musica con un programma didattico più serrato e in grado di fornire solide basi tecniche, magari propedeutiche allo studio in conservatorio. Diverso è invece il caso dei bambini molto piccoli o dei ragazzi che non manifestano il desiderio di fare della musica una ipotetica professione.
Nel caso degli adulti, allo stesso modo, è utile capire quanto tempo si ha a disposizione per frequentare il corso e quale risultato finale ci si aspetta. Una persona che ama cantare e desidera svolgere questa attività una volta a settimana, magari con la possibilità di conoscere nuovi amici, ha evidentemente bisogno di un corso di canto o di musica differente rispetto a una persona che, avendo studiato canto o musica da giovane, desidera perfezionare la tecnica.
Corso di musica elettronica o corso di musica per bambini?

Shutterstock
Una volta definito il proprio obiettivo e i propri interessi, si può cercare una scuola di musica adatta prima di tutto sulla base di questi. A volte le scuole di musica sono grandi e con offerte diversificate, o comunque adattabili alle esigenze dei singoli clienti, mentre in altri casi propongono una formazione più specifica. Se si è interessati a corsi di musica per bambini, ad esempio, può avere senso cercare strutture che propongono soprattutto cicli di lezioni rivolte ai più piccoli.
Lo stesso vale, per fare un altro esempio, per i corsi di musica elettronica. Alcune scuole di musica propongono sia singole lezioni sia cicli didattici completi di diversi mesi, di livello base o avanzato, dedicati appunto a sintesi, campionamento e produzione di musica elettronica.
Il generale, comunque, che si tratti di un corso di musica elettronica, di musica per bambini, di jazz o per imparare a suonare il violino o la chitarra, è fondamentale valutare il programma didattico della scuola e capire se è in linea con le proprie aspettative ed esigenze: quanto è lungo (potrebbe durare anche diversi anni), quali e quanti argomenti vengono trattati, quanto lo studio delle varie materie è approfondito… Fondamentale è anche decidere se si è interessati a un ciclo di lezioni individuali oppure entrare a far parte di una classe, tenendo conto che se questa è troppo ampia l’insegnante avrà più difficoltà a seguire adeguatamente tutti.
L’ambiente della scuola di musica
Per scegliere la scuola di musica giusta, poi, un terzo consiglio è valutare l’ambiente in sé: come sono gestiti e organizzati gli spazi, ad esempio, oppure quanto sono di buona qualità gli strumenti forniti. Facendo una lezione di prova (se viene data questa possibilità) è anche possibile rendersi conto del clima generale che c’è nella scuola: se c’è l’opportunità di stringere amicizie o confrontarsi con musicisti e cantanti più esperti, se l’ambiente è più o meno competitivo, informale, professionalizzante… Ciascuno può poi valutare se la scuola in questione è ciò che sta cercando no.
L’esibizione di fine anno
Molte scuole di musica propongono una sorta di saggio o di esibizione alla fine dell’anno didattico. Lo scopo è sia di mostrare a familiari e amici quello che è stato appreso nel corso delle lezioni, sia abituare gli aspiranti musicisti o cantanti alla presenza del pubblico.
La partecipazione all’evento può essere molto divertente e piacevole, se viene gestita senza eccessiva pressione e stress, ma non è detto che tutti abbiano piacere o interesse a esibirsi in pubblico. Se è così, al momento di scegliere la scuola di musica può avere senso chiedere se è abitudine organizzare un saggio di fine anno e se la partecipazione è obbligatoria.
Gli insegnanti della scuola di musica
Ultimo consiglio, non meno importante degli altri, è capire chi sono i docenti della scuola di musica. È importante che siano professionisti specializzati nella materia che insegnano. Oltre a informarsi sulla loro formazione (in genere, se sono diplomati in conservatorio o in strutture equivalenti sono ben qualificati), è però utile cercare di intuire qualcosa anche del loro approccio umano e didattico.
Un buon musicista non è automaticamente un buon insegnante, quindi può avere senso chiedere al docente come gestirà le lezioni e il programma e provare a capire quanto è flessibile, paziente e disponibile. Alcune scuole di musica, inoltre, organizzano seminari in cui invitano in cattedra i professionisti più rinomati: anche questo è un vantaggio da considerare.
Su PagineGialle puoi cercare le scuole di musica della tua zona e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.