1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Windows 11: in arrivo il nuovo OS Microsoft

In arrivo il nuovo sistema operativo Windows 11. Ecco tutti gli aggiornamenti sulle possibili date di rilascio e le sue caratteristiche.

06-07-2021 (Ultimo aggiornamento 07-07-2021)

Tecnologia

06Trepidante è ormai l’attesa per gli amanti di Microsoft e dei suoi software: da mesi si vocifera, infatti, dell’uscita di Windows 11 e delle numerose funzionalità che offrirà a chi lo installerà sul proprio dispositivo.

Quando esce Windows 11?

Si prevede che la data di uscita di Windows 11 si aggiri intorno alla fine dell’anno 2021. Alcune voci parlano di ottobre 2021, dopo sei anni dal lancio dell’ultimo sistema operativo, Windows 10 nel 2015. Per chi, però, fosse troppo impaziente per attendere ancora alcuni mesi per l’aggiornamento del sistema, potrà averne una preview fin dalla fine di giugno con Windows 11 beta, grazie allo speciale canale Insider Preview.

Come sarà il nuovo Windows 11?

Il nuovo sistema operativo Windows 11 è stato studiato per essere al passo con i tempi e le esigenze di chi utilizza il computer per lavoro o tempo libero: le app sono fondamentali per aiutare a organizzare professione e hobby, create per semplificare e ottimizzare gli sforzi. Il layout e il desktop sono di conseguenza organizzati per ottenere un’esperienza che affianchi un uso intuitivo del pc e risultati incredibili in termini di produttività e multitasking, con la visualizzazione in contemporanea di più app e, in alto, quelle più utilizzate sempre disponibili per l’utente.

Il grande sforzo del Marchio sull’interfaccia è stato perseguito usando il cosiddetto Fluent Design, in grado di offrire anche l’inserimento di animazioni, Emoji e GIF.

La personalizzazione dell’interfaccia sarà inoltre possibile grazie alla scelta della dimensione delle finestre: più di una saranno affiancabili nello spazio del desktop, sia con un’eguale grandezza che donando una maggiore dimensione a quelle più importanti e una minore, di conseguenza, a quelle da tenere in secondo piano.

Una grande attenzione, quindi, da parte della casa produttrice per un’esperienza totalmente focalizzata su chi si trovi in possesso di un dispositivo con questo sistema operativo, anche mediante la creazione di più desktop da poter dedicare, per esempio, alla professione e alla vita privata e agli hobby. Anche i temi del desktop, sei in tutto, offriranno la possibilità di scegliere tra diverse tonalità tra cui quella scura, minimale e riposante per gli occhi.

A una nuova barra delle applicazioni disponibile con Windows 11, poi, è abbinato uno stile minimale che permette di non distrarsi dalla funzionalità e dal multitasking, mantenute evidentemente come nucleo creativo del team Microsoft. Il menu Start ha subito un grande cambiamento per adattarsi alla filosofia del nuovo sistema operativo: app più usate sempre a portata di mano, collegamento immediato al web mentre spariscono tile e widget, che si potranno trovare in una sezione appositamente a loro dedicata.
La barra dei widget potrà essere facilmente personalizzata eliminando quelli meno usati e d’interesse per l’utente e mettendo in primo piano i più utili, i preferiti da tenere sempre a portata d’uso.

La GPU da utilizzare potrà essere selezionata, da chi abbia un computer che ne possiede più di una, direttamente dall’utente e in combinazione con determinate app: in tale modo si propone quindi un’opera di risparmio energetico gestita direttamente con l’aiuto del sistema operativo.

A quanti si chiedono se sarà fornito Windows 11 gratis, la risposta è sì: in caso si sia già in possesso della versione precedente del sistema operativo, ossia Windows 10. Questo, infatti, potrà essere gratuitamente aggiornato al momento della distribuzione dell’ultimo sistema operativo. Sarà a pagamento, invece, per chi abbia versioni precedenti alla Windows 8.1 e Windows 7, oltre che per chi acquisti un nuovo dispositivo che lo contenga. Microsoft dispone di un ampio numero di Brand partner che hanno elaborato e prodotto dispositivi che possono garantire una resa ottimale proprio in abbinamento a Windows 11 2021.

Per quanto riguarda i requisiti minimi da possedere perché si possa installare la versione del sistema operativo Windows 11, si dovrà avere un processore da almeno 1 gigahertz con due o più core su un processore a 64 bit compatibile. La memoria RAM dovrà essere di almeno 4 gigabyte e si dovranno avere almeno 64 gigabyte disponibili su un dispositivo di archiviazione. Necessario è avere una connessione a Internet e un account Microsoft, oltre a uno schermo di almeno nove pollici con risoluzione HD.

Potrebbero interessarti anche