1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Tutto sulla vaporiera: mangiare sano, ma con gusto

La vaporiera è un oggetto da avere in casa perché garantisce diversi vantaggi, in primis quello di avere a disposizione alimenti sani, gustosi e dietetici. Scopriamola

08-12-2018

Centri commerciali e outlet

La vaporiera è oggi un utensile da cucina molto diffuso perché sempre di più le persone sono attente a mangiare sano e in questo senso la modalità di cottura, si sa, è fondamentale. La cucina al vapore consente di cuocere i cibi senza che questi vengano a contatto con il liquido. Essi sono molto più dietetici e mantengono più minerali e vitamine che di norma finiscono invece nell’acqua. L’aroma e il gusto sono migliori di quelli di un alimento bollito.

Leggerezza e digeribilità caratterizzano questo genere di cucina.
L’acqua che resta sul fondo è ricca di elementi eccellenti e per questo è sempre una buona idea utilizzarla in altro modo, ad esempio, per preparare un brodo di carne perfetto. Grazie alla vaporiera, specie se parliamo di una vaporiera professionale, è possibile cucinare più cibi in contemporanea disponendoli su piani diversi. In questo modo si risparmiano tempo, denaro e si sporca anche meno.

Gli utensili per la cottura a vapore: la vaporiera

Quando si parla di vaporiera in realtà si fa riferimento a un ampio ventaglio di utensili e piccoli elettrodomestici da cucina che hanno tutti il medesimo scopo: la cottura a vapore.

Il metodo più semplice e classico di cucinare a vapore è quello di utilizzare una vaporiera a pentola. In sostanza c’è una base per l’acqua, una griglia a metà e un coperchio per il tutto. Questa vaporiera chiamata anche vaporiera a gas perché si usa sui fuochi, può essere in acciaio o in vetro. Il metodo è essenziale e va bene per chi non cucina molto spesso in questo modo e che quindi non ha bisogno di un apparecchio apposta. Il quantitativo di alimenti che si possono gestire in questo modo, tuttavia, è piuttosto ridotto.

Lo stesso si può dire per la vaporiera di bamboo, conosciuta anche come vaporiera cinese poiché ci si preparano molti dei piatti tradizionali cinesi, come i dumplings. Questi contenitori tuttavia sono molto belli e si prestano a essere portati anche a tavola.

Alcuni forni a microonde consentono la cottura a vapore, che va fatta tuttavia utilizzando una vaporiera di vetro specifica per questo forno. Per i grandi amanti della cottura a vapore, tuttavia, il meglio resta la vaporiera elettrica che permette di avere più piani di cottura da impiegare per cucinare più cibi contemporaneamente. È rapida e molto pratica, anche se bisogna avere ovviamente un po’ di spazio in cucina.

Come funzionano le vaporiere?

Le tipologie di vaporiera sono diversi, ma in linea di massima il funzionamento di base è sempre il medesimo. Il cibo si adagia in vaschette adibite provviste di aperture da ogni lato. Sotto a queste c’è l’acqua che evaporando crea nella vaporiera un giro di aria e vapore grazie a cui il cibo si cuoce. La temperatura all’interno resta comunque inferiore ai 100 gradi.

L’importante in ogni caso è che gli alimenti non vengano a contatto con l’acqua che infatti va misurata. Nell’acqua di cottura si possono aggiungere spezie ed erbette officinali per aromatizzare gli alimenti. La durata della cottura a vapore dipende dalla tipologia di vaporiera e dall’alimento. Grazie a questo utensile da cucina si possono cucinare verdure di stagione, carne, pesce, uova, riso, cous cous e cereali di vario genere. Per una perfetta cottura meglio tagliare gli alimenti in pezzi non troppo grossi.

Potrebbero interessarti anche