Tutto sui robot per i bambini: quali scegliere?

Robot per bambini: quali sono le tipologie migliori da acquistare?
Negli ultimi anni la diffusione capillare della tecnologia ha condizionato le nostre vite e anche i giocattoli: i robot per bambini sono diventati sempre più sofisticati e smart. In fin dei conti, la robotica può essere uno strumento di interazione molto importante anche in tenera età e, se gestita bene, può diventare un ottimo gioco educativo adatto a diverse fasi della crescita.
Oggi, in commercio, si possono trovare numerosi modelli di robot giocattolo, differenziati a seconda del modello e del prezzo. Vediamo quali sono e quali caratteristiche hanno.
Robot telecomandati
Il robot telecomandato è una buona scelta per i bambini di tutte le età. Ne esistono versioni più semplici, con il telecomando sagomato e i tasti grossi, per bambini dai due anni in su, fino a versioni molto sofisticate.
Questo tipo di giocattolo educativo sviluppa la coordinazione e la logica del bambino.
Robot educativi
I robot educativi sono l’evoluzione dei giochi elettronici educativi. Essi puntano a far sviluppare al bambino la capacità di interagire con esso. Anche in questo caso, ce ne sono di diversi tipi adeguati alle diverse età con vari tipi di giochi e di abilità. Alcuni associano anche l’esercizio delle competenze linguistiche e logico-matematiche e allenano la mente del bambino con quiz di cultura generale.
Robot da costruire
I robot da costruire sono orientati allo sviluppo delle capacità logiche abbinate a quelle manuali come i mattoncini Lego. Inoltre, contribuiscono all’esercizio e allo sviluppo della creatività.
Tra i vari modelli di robot per bambini, quelli di questo tipo sono probabilmente i più sofisticati e adatti a un pubblico più grandicello. Proprio per le loro caratteristiche, hanno anche costi più elevati.
Robot umanoidi
Sono robot che hanno le sembianze di esseri umani. Possono rappresentare persone comuni oppure supereroi, personaggi dei cartoni animati o altri personaggi di fantasia. Poiché interagiscono con il bambino, gli permettono di relazionarsi ad essi e sviluppano la creatività e la fantasia. Alcune versioni hanno anche funzioni educative e giochi di abilità e di logica.
Alcuni modelli sono collegati ad app da utilizzare con tablet o smartphone.
Robot animali
I robot con sembianze animali sono adatti per i bambini piccoli fino agli 8/10 anni. Aiutano il bambino a sviluppare l’affetto verso il cucciolo e a prendersene cura, senza i possibili effetti collaterali dati dalla gestione di un animale in carne ed ossa.
Si trovano sotto forma di animali domestici, come cane, gatto, pappagallo, ma anche di animali meno affettuosi come ragni e dinosauri. Sono molto utili ad avvicinare il bambino agli animali e, se utilizzati in modo appropriato, possono aiutare a superare piccole fobie come quella dei ragni.
Robot per bambini: quanto costano?
A differenza di quello che si potrebbe pensare, i robot per bambini hanno ormai dei costi accessibili a tutti i portafogli.
Con poche decine di euro si possono acquistare dei veri e propri gioiellini, capaci di divertire i piccoli ma anche gli adulti.
Esistono poi versioni molto sofisticate, assimilabili ai computer da gaming, che hanno costi decisamente più elevati, dai cento ai tre-quattrocento euro, che superano il concetto di giocattolo per diventare dei veri prodotti elettronici programmabili, adatti a divertire più i papà che i bambini.