1. Home
  2. Shopping
  3. Strumenti musicali

Corno inglese: tutto quello che c'è da sapere su questo strumento

Se state pensando di imparare a suonare il corno inglese, questa guida di PG Magazine vi farà scoprire caratteristiche, modelli e prezzi

30-05-2019

Strumenti musicali

Un suono ovattato e cristallino al contempo per uno strumento a fiato ancora troppo poco diffuso: stiamo parlando del corno inglese, che nell’ambito orchestrale trova una grande importanza.

Non avete ben presente il suono del corno come strumento? Effettuate una facile ricerca sul web e lasciatevi trasportare in un altro universo: il corno inglese è talmente espressivo che sarà certamente in grado di farvi commuovere. Se siete convinti ad intraprendere questa strada soddisfacente e impegnativa, continuate a leggere.

Che cos’è il corno inglese e la differenza con l’oboe

Molto spesso i neofiti del mondo della musica scambiano l’oboe con il corno inglese, considerandoli quasi come dei sinonimi per indicare lo stesso strumento. In realtà vi sono differenze sostanziali che rendono lo strumento musicale del corno inglese molto diverso dall’oboe, a partire dalla sua lunghezza.

Se è vero che entrambi sono strumenti a fiato, il corno inglese è decisamente più lungo dell’oboe – arrivando a misurare anche 80cm. La campana finale (ovvero la parte inferiore) del corno inglese presenta una forma a bulbo, ed è la differenza più lampante rispetto all’oboe, che è invece a campana.

È proprio questo particolare che cambia radicalmente il timbro di tutto lo strumento, che presenta anche delle chiavi diverse. Le diteggiature sono più larghe di quelle dell’oboe, e possono risultare leggermente più scomode. Si tratta comunque di strumenti a fiato simili tra loro, molto lontani da altre tipologie come ad esempio l’armonica.

Caratteristiche del corno inglese

Il corno inglese, come abbiamo visto, è uno strumento a fiato ad ancia che presenta un corpo cilindrico costruito in legno, che termina in un bulbo dalla forma ovoidale. I fori presenti nel corpo permettono la fuoriuscita del suono, che viene bloccato dalle chiavi creando l’armonia.

La bellezza di questo strumento è sicuramente riconducibile al suo timbro unico, maestoso e al contempo malinconico e grave. Perfetto per eseguire suoni orchestrali e sinfonie da camera, magari in accompagnamento ad un bel pianoforte.

Differenza tra corno inglese e francese

Benché non ci sia certezza che il corno inglese abbia effettivamente origini anglosassoni, gli inesperti fanno confusione con un suo lontano parente, il corno francese. Quest’ultimo appare infatti completamente diverso dal corno inglese sia nell’aspetto che nel suono, anche se entrambi fanno parte della famiglia degli strumenti a fiato.

Prezzo del corno inglese

Il corno inglese è uno strumento nobile e talvolta raro, che può arrivare ad avere prezzi anche molto alti. I prezzi per un buon corno inglese partono dai 1000 euro a salire, arrivando anche a strumenti dal valore di 10.000 euro.

PG Magazine consiglia di chiedere sempre un parere ad un esperto o ad un negozio di musica garantito, orientandosi indicativamente fra i 2000 euro e i 4000 euro per iniziare con uno strumento altamente performante. Alla spesa del corno potreste dover aggiungere in futuro il ricambio di ancia, supporto, tracolla e una custodia imbottita per la sua conservazione.

Potrebbero interessarti anche