Tutti i motivi per scegliere le padelle in pietra

Come scegliere le padelle in pietra: ecco quali sono le loro caratteristiche e i vantaggi derivanti dal loro uso
Le padelle in pietra sono un oggetto molto usato in cucina. Le loro caratteristiche permettono di cuocere al meglio qualsiasi tipo di cibo, mantenendone inalterato il sapore e riducendone i grassi.
Non a caso le padelle in pietra sono una delle soluzioni più adottate non solo all’interno delle mura domestiche, ma anche nei ristoranti e nelle imprese commerciali. In questa guida scopriamo quali sono tutti i buoni motivi per scegliere le padelle in pietra.
Le caratteristiche delle padelle in pietra
In molti potrebbero pensare che le padelle in pietra siano un’invenzione abbastanza recente, ma fermatevi un secondo a pensare. Dove cucinavano gli uomini nella preistoria? Sulle pietre laviche ovviamente! Stiamo quindi parlando di un prodotto sì innovativo, ma che affonda le radici nella storia più antica. Ci sono diversi motivi per i quali le padelle in pietra stanno vivendo una rinnovata giovinezza e sono tutti positivi per la salute.
Le pentole in pietra hanno numerosi vantaggi:
- sono antiaderenti per natura
- possono essere utilizzate senza l’aggiunta di olio (di oliva, di arachidi, di girasole) nè burro
- garantiscono una cottura uniforme
- possono essere usate per cuocere qualsiasi tipo di alimento
- si puliscono facilmente
- hanno una lunga durata.
Come utilizzare al meglio le padelle in pietra
Come tutti gli oggetti presenti nelle cucine, soprattutto le batterie di pentole, anche le padelle in pietra ollare (o pentole in pietra) devono essere trattate con adeguata cura. La prima volta che vengono utilizzate vanno unte con un po’ di olio (per gli usi successivi non ce n’è bisogno). È bene preriscaldarle a fiamma bassa in modo tale da far diffondere il calore in modo uniforme e – sempre a questo scopo – non si deve mai utilizzare un coperchio non adatto.
Con le pentole in pietra è bene usare mestoli in legno ed evitare quelli in acciaio, al fine di non graffiare il prodotto. Bisogna prestare particolare attenzione anche al lavaggio. Le padelle e le pentole in pietra, infatti, non vanno mai bagnate con l’acqua fredda: questo perché sono estremamente sensibili agli sbalzi termici e il passaggio dal fuoco a una temperatura molto più bassa può rovinare la pietra in modo irreversibile.
Dopo averla immersa nell’acqua calda, lavate la pentola in pietra con il sapone e sciacquatela accuratamente. Non riponetela mai nel cassetto insieme agli altri utensili della cucina senza un’adeguata protezione, altrimenti rischiate di rovinarla. Può essere infilata tranquillamente anche in lavastoviglie.
Le padelle in pietra sono famose per mantenere inalterato il sapore del cibo. Per questo sono perfette per scaldare gli alimenti anche il giorno dopo la loro cottura. Con queste, inoltre, non c’è bisogno di usare olio o burro: un fattore non proprio secondario per la salute. Chi ha bisogno di seguire una dieta povera di grassi, come la dieta dello sportivo, può cucinare gli alimenti senza bisogno di aggiungere condimenti troppo pesanti, lasciando intatto il sapore del cibo.
Per utilizzare al meglio le padelle in pietra, si consiglia di scaldarle a fiamma bassa per circa dieci minuti. In questo modo il calore si diffonderà per tutta la superficie, consentendo una cottura ottimale e a puntino. Vi state chiedendo quali cibi possono essere cucinati sulle padelle in pietra? La risposta è: tutti. carne fresca, pesce, uova, verdure: non c’è nulla che non vada bene per quest’utensile.