1. Home
  2. Shopping
  3. Abbigliamento

Trench uomo: il capo intramontabile da avere nell'armadio

Ispirato ai modelli dei soldati inglesi, il trench da uomo è un classico intramontabile, ecco come indossarlo con un outfit classico o elegante

06-07-2018 (Ultimo aggiornamento 16-11-2018)

Abbigliamento

Elegante, sobrio, adatto ai malinconici giorni d’autunno o alle frizzanti brezze primaverili, il trench un must have della moda uomo in ogni stagione, un capo dal fascino intramontabile, che ha attraversato le epoche storiche senza mai perdere il suo appeal.

ll trench è un capospalla realizzato con un particolare materiale impermeabile, dotato di cintura in vita che non può mancare nel guardaroba di un uomo, non importa se il suo stile sia elegante o casual, perché i nuovi trend prevedono interessanti abbinamenti che non necessitano del classico outfit con camicia (meglio se su misura e cravatta.

Nascita e storia del trench

La tendenza del trench ad essere indossato con uno stile casual in realtà è un vero ritorno alle origini, perché questo capo d’abbigliamento nasce negli scenari di guerra. Le prime versioni del trench da uomo infatti, furono realizzate nel 1800 proprio per i soldati impegnati in guerra. Fu John Emery, fondatore del brand Aquascutum, a migliorare il tessuto rendendolo resistente all’acqua e creando i wrappers.

Solo nel 1879, Thomas Burberry, fondatore dell’omonimo brand, creò la gabardine, un tessuto resistente all’acqua, traspirante e leggero, tuttora utilizzato per confezionare i trench. Per conoscere il trench da uomo giunto fino a noi, bisognerà aspettare la Prima Guerra Mondiale, quando proprio dalla parola trincea, questo capo prenderà il suo nome. Molto usato dalle alte cariche militari, il trench da uomo verrà quindi associato all’immagine di classe ed eleganza degli elevati status sociali, ma col tempo, grazie anche ai grandi divi del cinema americano, Humphrey Bogart o Peter Sellers, diventerà il capospalla per eccellenza.

Trench da uomo: come scegliere il modello adatto

Il mercato offre oggi una serie di modelli, da quelli vintage a quelli corti, ai classici colori beige e nero si sono affiancati colori nuovi come il blu, il grigio o il verde, mentre gli stilisti più eccentrici hanno proposto versioni di colore rosso, bianco o celeste. Qualunque sia il vostro stile, quando si acquista un trench, è importante scegliere il colore e la lunghezza giusti, soprattutto se questo capospalla dovrà essere abbinato ad un completo da uomo elegante.

Trench da uomo lungo

Il trench da uomo lungo è ideale per chi ha un’altezza superiore a175 cm. Il modello lungo inoltre, va bene anche per chi ha qualche kg in più da nascondere perché scivola sui fianchi e slancia la figura.

Trench da uomo corto

Il trench da uomo corto è ideale per chi ha un’altezza inferiore a 175cm. Il modello corto si adatta molto bene a chi ha una corporatura esile.

Trench da uomo media lunghezza

Questo modello di trench, ha una lunghezza che si adatta a qualunque altezza e a qualunque corporature perché arriva poco sopra al ginocchio.

Trench da uomo nero

Il trench da uomo nero è il top dell’eleganza, molto amato dai professionisti, è ideale per il lavoro, se abbinato a scarpe stringate come Derby e Oxford, ma anche per serate eleganti. La sua versatilità, gli consente di adattarsi perfettamente anche alle situazioni più informali.

Trench da uomo beige

Il trench da uomo beige è il trench per eccellenza. Qualunque sia l’abbinamento scelto, il trench chiaro conferirà un aspetto classico, ma al contempo fresco.

Come abbinare il trench da uomo

Il trench, come la giacca di pelle, si presta ormai ad infiniti abbinamenti, ma per non commettere errori e rischiare cadute di stile, ecco alcune idee per abbinare il trench:

  • Il trench da uomo beige può essere abbinato a qualunque colore, dai più chiari per uno stile formale, ai più sgargianti per uno stile estroso.
  • Il trench da uomo nero necessita invece di colori chiari che conferiscano carattere all’outfit.
  • Il trench da uomo va rigorosamente abbinato alle scarpe, il modello ideale è lo stivaletto o le classiche stringate, ma per i più sportivi vanno bene anche anfibi, mocassini e polacchine.
  • Se si vuole abbinare il trench con un outfit informale, scegliere jeans modello skinny, evitare assolutamente i modelli con trappi o disegni, scegliere un maglione sottile e rigorosamente monocolore.
  • Per un outfit più ricercato e formale, optare per il classico abbinamento pantaloni con taglio a sigaretta e camicia.
  • Lo stile dandy è ideale per essere abbinato a trench vintage e lunghi.
  • Se si usano sneakers è consigliabile scegliere un trench corto o di media lunghezza.
  • Se si vogliono utilizzare gli anfibi, è il caso di ricordare che abbinati ad un trench lungo, conferiranno all’outfit uno stile grounge.

 

Potrebbero interessarti anche