1. Home
  2. Shopping
  3. Scarpe

Come togliere i cattivi odori dalle scarpe?

Le scarpe spesso sono la sede preferita di germi e batteri. Proprio per questo è bene pulirle al meglio per eliminare i cattivi odori

28-04-2022 (Ultimo aggiornamento 29-04-2022)

Scarpe

Più indossiamo il nostro paio di scarpe preferite, più ci accorgiamo che iniziano a emanare odori sgradevoli. L’uso eccessivo, il sudore, lo sporco, i batteri, possono contribuire a renderle maleodoranti.

Così osservi il tuo paio preferito nella scarpiera chiedendoti se sia il caso di buttarle, dato che non sai proprio come fare per togliere la puzza dalle scarpe.

Per aiutarti abbiamo scritto questo articolo offrendoti diverse soluzioni per eliminare i cattivi odori ricorrendo a semplici rimedi naturali.

Come togliere il cattivo odore dalle scarpe

Il metodo più rapido, se il materiale delle scarpe lo permette, è di lavarle in lavatrice con il sapone da bucato. Leva i lacci, le eventuali solette interne, scegli un ciclo di lavaggio breve per capi delicati e a bassa temperatura. Attendi che si siano asciugate bene prima di indossarle.

Per velocizzare il processo puoi mettere all’interno delle scarpe dei fogli di giornale appallottolati. Anche l’aceto è un alleato fantastico contro i cattivi odori, un ottimo rimedio per levare le macchie anche delle scarpe bianche: ti basterà passarlo sulla scarpa con un panno strofinando bene.

Come eliminare la puzza dalle scarpe senza lavarle

Materiali come pelle e camoscio non devono essere lavati in lavatrice, si rovinano. Quindi, se cerchi un consiglio su come togliere la puzza di pelle dalle scarpeuno molto efficace è di metterle in un sacchetto di plastica, chiudere la bene la busta e lasciarla nel congelatore per una notte. La temperatura estremamente rigida ucciderà i batteri e le renderà meno puzzolenti. Quando le avrai tirate fuori e falle asciugare all’aria.

Un altro valido stratagemma è cospargere l’interno con bicarbonato o borotalco. Alla polvere puoi aggiungere alcune gocce di un olio essenziale, come quello di limone o di agrumi. Lascia agire tutta la notte e rimuovi il tutto con un panno morbido.

Anche le bucce di arancio e di limone sistemate all’interno della scarpa per almeno 7 – 8 ore fanno svanire odori sgradevoli e lasciano un buon profumo. 

Come togliere la puzza dalle scarpe da calcio

Il sudore e lo sporco che si accumulano negli scarpini possono dar vita a batteri che generano un odore davvero tremendo. Le scarpe da calcio vanno pulite prima sia all’esterno che all’interno con una spazzola, per rimuovere fango e terra. Terminata questa prima fase mettile in ammollo in una bacinella con acqua e un detersivo per capi delicato, oppure del sapone di Marsiglia.

Attendi un paio d’ore e risciacqua abbondantemente. Puoi anche riempire l’interno con il bicarbonato di sodio lasciando agire tutta la notte. Il giorno dopo rimuovi la polvere con un panno e sbattendo bene le scarpe.

Come profumare scarpe che puzzano

I cattivi odori si possono anche prevenire! Utilizzando regolarmente il borotalco o il sale grosso le troverai sempre fresche e profumate. È sufficiente metterne dentro una piccola quantità la sera e levare il tutto la mattina, un modo utile anche per combattere l’umidità evitando una sudorazione eccessiva dei piedi.

Potrebbero interessarti anche