Tappetino per agopressione: in cosa consiste e come si usa

Il tappetino per agopressione è un vero toccasana in grado di restituire benessere e rilassatezza: ecco come funziona e tutto quello che c'è da sapere
Il tappetino per agopressione sembra una magia, ma è una solida scienza comprovata in secoli di benessere e perfezionamenti. Si tratta di una tecnologia tramandata da molto tempo secondo la tradizione degli yogi vedici che, finalmente, è arrivata anche in occidente.
Quando pensiamo al tappetino per agopressione ci immaginiamo quello dei fachiri, e non andiamo troppo lontano dalla realtà. In questa guida ti spieghiamo come funziona la versione moderna del famigerato lettino chiodato dei santoni e dei mistici indiani che stimola determinati trigger point, senza trucco e senza inganno.
Lo sapevi che può essere un toccasana anche per la tua salute?
Che cos’è l’agopressione?
L’agopressione è il compromesso perfetto tra agopuntura e massaggio. Si tratta di una superficie morbida dotata di elementi di plastica in rilievo alte circa 3 millimetri, che non bucano la pelle come si potrebbe erroneamente pensare e svolgono la stessa funzione degli aghi dell’agopuntura cinese, dunque andando a svolgere una sorta di digitopressione. Il lettino ad agopressione è infatti la versione moderna del vecchio tappeto da fachiro che ha popolato l’immaginario collettivo di quello che fanno quotidianamente i santoni indiani.
A differenza di quello strumento, e anche dell’agopuntura, l’agopressione non buca la pelle: pizzica. Il pizzicore attiva una reazione straordinaria che offre migliaia di vantaggi tutti da scoprire. Questa pratica agisce infatti sul corpo, e più nello specifico sui nervi, sui muscoli, sulle articolazioni e anche sulla pelle, stimolando fino a 6000 punti di contatto nelle zone del corpo sensibili all’agopressione.
Il tappetino ad agopressione, dunque, migliora la circolazione e la rende più efficiente, aiutando il corpo a rilasciare le endorfine, tra cui anche l’ossitocina, ovvero l’ormone della felicità che di solito viene rilasciato nei momenti più felici della nostra giornata. Gli effetti positivi dell’ossitocina includono una migliore termoregolazione corporea, il controllo della pressione e l’aumento delle difese immunitarie.
Il tappeto ad agopressione aiuta inoltre a migliorare il flusso sanguigno, aiutando il tuo corpo a spazzare via le tossine in maniera più efficacia. La muscolatura, a contatto col tappetino d’agopressione, si distende e permette al sistema nervoso di diffondere uno stato di benessere e piacevolezza, ideale per rilassarsi. Così si riduce lo stress, il mal di schiena e anche il dolore che può diffondersi.
I benefici dell’agopressione
Se nei primi minuti di utilizzo del tappeto per agopressione si attiva la produzione di endorfine, col tempo entrano in azione anche altri ormoni peptidi che, insieme all’ossitocina, provocano una grande sensazione di rilassamento. Dopo 20-30 minuti, si verifica la riduzione completa dello stress sulle aree interessate ed è possibile raggiungere uno stato di calma talmente profonda da arrivare ad addormentarsi profondamente.
Come si usa il tappeto per agopressione?
Usare il tappeto per agopressione è facilissimo: basta distenderlo sul letto o su una superficie soffice. Puoi utilizzare un asciugamano arrotolato da mettere sotto per raggiungere le aree meno accessibili, come ad esempio per sostenere i muscoli del collo. A questo punto non devi fare altro che stenderti sulla schiena in posizione confortevole, respirare profondamente e rilassarti con la pelle a diretto contatto con il tappetino.
Di regola, il tappetino per agopressione non provoca dolore, ma può dare un lieve senso di fastidio durante i primi momenti di utilizzo. Ti assicuriamo però che questa sensazione non piacevolissima svanirà in un paio di minuti, lasciando spazio a tutti i benefici di questa straordinaria invenzione!