Quali sono gli strumenti musicali a corda?

Conosci tutte le caratteristiche degli strumenti musicali a corda? Scopri con PG Magazine la storia e le curiosità di questi strumenti
Gli strumenti musicali a corda sono moltissimi e alcuni di loro sono sul mercato da tantissimo tempo. Questi strumenti sono caratterizzati appunto da delle corde, che permettono di essere suonati e di emettere dei suoni. In generale ogni corda può produrre diverse sonorità, a seconda dell’utilizzo che se ne fa.
Inoltre l’uso degli strumenti musicali a corda può essere molto diverso per le caratteristiche del singolo oggetto. Solitamente si possono suonare con le mani, il plettro o l’archetto, quest’ultimo nello specifico nel caso degli archi. Anche la tecnica musicale è notevolmente diversa secondo lo strumento che si usa.
Perciò ecco l’elenco di strumenti musicali a corda più diffusi e comuni al mondo, dalla chitarra all’arpa.
Quali sono gli strumenti a corda?
Gli strumenti musicali a corda sono definiti anche come cordofoni, per la loro caratteristica delle corde. Come per molti altri strumenti, questa tipologia di strumento viene suddivisa in famiglie e sottofamiglie. Tra queste ci sono le classificazioni secondo il tipo di suono o di utilizzo.
Sintetizzando e classificando gli strumenti musicali in generale, si può distinguere tra:
- Gli Idiofoni, che emettono il suono dalla vibrazione
- Gli Aerofoni, che emettono il suono dall’aria, ad esempio tramite il fiato
- Gli Elettrofoni, che producono suoni elettronici grazie all’elettricità
- I Membranofoni, o strumenti a percussione, che riproducono il suono grazie all’utilizzo di una membrana come il tamburo
- I Cordofoni, che sono gli strumenti che utilizzano le stringhe o corde per emettere i suoni
Ognuna di queste sezioni presenta sottocategorie e ulteriori classificazioni. Anche gli strumenti musicali a corda vengono definiti secondo le messe a moto, cioè il modo in cui la corda viene fatta vibrare. Seguendo questo ordinamento le strumentazioni sono suddivise in:
- Pizzicate
- Percosse
- Strofinate
- Lasciate muovere
Elenco degli strumenti a corda e caratteristiche
La classificazione degli strumenti a corda include anche alcuni oggetti meno conosciuti, provenienti soprattutto dal mondo orientale. Invece nel panorama musicale occidentale i cordofoni più popolari si dividono in:
- Strumenti semplici, composti da un supporto che mantiene le corde e da un risuonatore che funge da amplificatore del suono
- Strumenti complessi, dove la cassa armonica compone interamente lo strumento
Ecco quindi l’elenco degli strumenti a corda più conosciuti nel settore della musica occidentale.
Lo strumento a corde più famoso di tutti: la Chitarra
Senza dubbio la chitarra è tra gli strumenti musicali a corda pizzicata più famosi al mondo. Questo strumento si può utilizzare con un plettro o direttamente con i polpastrelli.
Al mondo esistono moltissimi modelli di chitarra, la più classica è la chitarra acustica che deriva dalla chitarra barocca del periodo medievale. Questo strumento è caratterizzato da una paletta, un manico con tastiera, il capotasto e da sei corde. Queste ultime sono supportate dalla cassa armonica e dal ponte.
Oltre alla chitarra classica, esistono molti altri modelli di strumenti musicali a corda. Infatti i tipi di chitarre acquistabili oggi cambiano da prodotti folk, alle multicorde e semiacustiche. Tra questi ci sono anche le chitarre ritmiche e quelle soliste.
La distinzione più grande è senza dubbio con la chitarra elettrica, la cui vibrazione delle corde viene rilevata da pick-up magnetici che trasformano il segnale. Questi modelli utilizzano un amplificatore acustico che rende facilmente udibile il suono. Questo strumento oggi è molto utilizzato in diverse tipologie di musica.
La storia del Violino
Il violino, tra gli strumenti musicali a corda, è probabilmente quello che ha reso l’Italia famosa in tutto il mondo. Questo grazie ai liutai Stradivari e Paganini. In particolare Cremona è la città del Violino, conosciuta a livello internazionale. Questo strumento è il più piccolo tra gli archi e ha quattro corde.
Il Violoncello
Il violoncello è uno strumento simile al violino, in quanto ha quattro corde ed è uno strumento della famiglia degli archi. La differenza è nella sua dimensione: uno dei più grandi nel mondo degli strumenti a corda. Per mantenerlo sollevato da terra presenta un puntale.
L’eleganza della Viola
La viola è un altro arco della famiglia degli strumenti musicali a corda. Questa è di dimensioni medie, più grande del violino ma più piccola del violoncello.
Il Contrabbasso
Il contrabbasso è un altro cordofono molto utilizzato, soprattutto nella musica classica o da sala. Questo strumento si differenzia dagli altri per le dimensioni delle stringhe, che sono più grandi rispetto agli altri strumenti a corda.
La dolcezza dell’Arpa
Tra gli strumenti cordofoni più famosi, antichi e apprezzati al mondo c’è l’elegantissima arpa. Questo strumento ha 46 stringhe e ha un suono molto dolce, spesso abbinato nelle composizioni musicali alla grazia e al mondo celeste. L’arpa è probabilmente uno degli strumenti più antichi, conosciuta già all’epoca dei Sumeri.