Strumenti a fiato: quale scegliere per iniziare a suonare

Gli strumenti a fiato sono ottimi per iniziare a suonare per le tecniche di base facili da apprendere in poco tempo. Anche i bambini possono iniziare a suonare partendo da uno strumento a fiato come il flauto dolce
Quella degli strumenti a fiato è una famiglia molto antica e numerosa, che comprende alcuni degli strumenti musicali più conosciuti e suonati.
Ma quali sono, di preciso, gli strumenti a fiato? Come si acquista uno strumento a fiato di qualità? Ecco la risposta a tutte le vostre domande sugli strumenti a fiato.
Strumenti a fiato o aerofoni
Gli strumenti a fiato sono conosciuti anche con il nome di aerofoni, perché funzionano producendo il suono attraverso le vibrazioni dell’aria che viene soffiata al loro interno.
Come abbiamo detto, gli strumenti a fiato sono tra i più antichi e numerosi strumenti musicali.
Classificazione degli strumenti a fiato
Gli strumenti a fiato si suddividono in due principali categorie: quella dei legni e quella degli ottoni. Nonostante il nome delle due categorie, non sempre gli strumenti che vi appartengono sono costruiti con questi materiali, specialmente quando si tratta di strumenti appartenenti alla categoria dei legni.
Andiamo ad analizzare più nel dettaglio le due famiglie di strumenti a fiato.
Strumenti a fiato: i legni
Quali sono gli strumenti che appartengono alla famiglia dei legni? Ecco un elenco dei principali strumenti a fiato che fanno parte della famiglia dei legni:
- flauto traverso;
- oboe;
- fagotto;
- clarinetto;
- ottavino;
- clavicembalo.
A distinguere questi strumenti da quelli appartenenti alla famiglia degli ottoni, però, non è solo il materiale di costruzione, ma anche l’imboccatura.
Tutti i legni sono caratterizzati da un’imboccatura ad ancia. Si tratta di una specie di linguetta mobile che fa vibrare l’aria sotto di sé, permettendo così allo strumento di produrre il suo suono.
Strumenti a fiato: gli ottoni
L’altra grande categoria in cui si suddividono gli strumenti a fiato è quella degli ottoni. Tra i principali strumenti che vi appartengono ci sono:
- corno;
- tromba:
- trombone;
- tuba;
- sassofono.
Oltre ad avere in comune lo stesso materiale di costruzione, cioè l’ottone, gli ottoni si distinguono dagli altri strumenti a fiato anche per l’imboccatura, che viene chiamata bocchino.
Il bocchino è un’imboccatura dalla forma simile a quella di una tazza, che consente all’aria emessa dalle labbra del musicista di raggiungere l’interno dello strumento e produrre il suono.
Strumenti a fiato: facili da suonare sia per i grandi che per i piccoli
Se siete appassionati di musica e volete iniziare a suonare, gli strumenti a fiato sono di sicuro un’ottima scelta, perché le tecniche di base sono piuttosto semplici da apprendere e, quindi, in poco tempo è possibile iniziare a vedere qualche risultato, al contrario di strumenti che richiedono anni di intenso esercizio come il pianoforte.
Grazie alla facilità di apprendimento delle tecniche, gli strumenti a fiato sono adatti anche per i bambini che vogliono avvicinarsi al mondo della musica.
Lo strumento a fiato più classico per i piccoli è il flauto dolce.
Consigli per l’acquisto degli strumenti a fiato
Specialmente se dovete acquistare il vostro primo strumento a fiato, o se siete ancora musicisti alle prime armi, il compito di scegliere quello giusto per voi non è poi così semplice. Per questo, specialmente per i primi acquisti, è meglio rivolgersi a un esperto che sappia guidarvi nella scelta e consigliarvi lo strumento migliore, anche per quanto riguarda la qualità. Ecco qualche consiglio per non sbagliare l’acquisto:
-
- prima di recarvi in negozio per acquistare il vostro strumento a fiato, cercate di farvi un’idea di quello che volete suonare, se ancora non ce l’avete;
- fissate un budget;
- puntate su strumenti delle migliori marche, che siano realizzati con materiali e componenti di ottima qualità;
- non abbiate paura di spendere troppo, anche se si tratta del primo strumento che state acquistando.
Anzi, proprio perché dovete imparare a suonare avrete bisogno di uno strumento preciso e affidabile così come succede per uno strumento come l’armonica a bocca.
Prezzi
Per quanto riguarda i prezzi, gli strumenti a fiato hanno costi molto variabili. Si va dalle poche decine di euro necessarie ad acquistare un flauto dolce piccolo per bambini, agli oltre 300/ 400 euro necessari per un flauto traverso, una tromba o un sassofono.
Se volete acquistare uno strumento a fiato di buona qualità, dovete mettere in conto di spendere una cifra che va dai 350 ai 600 euro.
Speriamo che le vostre idee in merito agli strumenti a fiato siano un po’ più chiare. Adesso non vi resta altro da fare che scegliere lo strumento che più vi piace e iniziare a suonare e se proprio non facesse per te prova a imparare a ballare!