Smartphone con doppio display: che cosa ci si può fare davvero?

Smartphone a doppio display: sembrano provenire direttamente dal futuro, ma sono già qui. Ecco quali sono le loro caratteristiche generali.
Il futuro è molto più vicino di quanto lo si possa immaginare: stando alle voci di corridoio, i grandi nomi dell’industria del telefono intelligente produrranno, entro i prossimi anni, uno smartphone con doppio display. La telefonia mobile, ormai, non è più solo un accessorio per le chiamate: negli ultimi anni si è evoluta in una tecnologia che fa da assistente personale, macchina fotografica, sistema di elaborazione e ricerca dati sempre a portata di mano.
Il doppio schermo, però, è la nuova frontiera del futuro che sembra quasi difficile da immaginare. Pochi pionieri hanno deciso di cimentarsi nel cellulare conchiglia a doppio display proprio per l’apparente bizzarria della cosa. A che ci servono davvero due display?
Abbiamo fatto qualche ricerca per capire se il doppio display potrebbe essere davvero il passo successivo dell’evoluzione degli smartphone.
Cellulare con doppio display: come funziona?
Il funzionamento di questi nuovi sistemi è semplicissimo: il duplice schermo, che si ripiega a conchiglia su se stesso, fornisce il doppio dello spazio di manovra di un normale smartphone, occupando però lo stesso spazio in tasca.
L’obiettivo principiale di questa nuova tecnologia è quello di trasformare il telefono in un tablet ogni volta che si ha bisogno di consultare internet o applicazioni varie. Non solo il polliciaggio raddoppia, ma si creano anche moltissime opportunità per effettuare più operazioni contemporaneamente. Insomma, quando si pensa ai cellulari con doppio schermo, la parola d’ordine è certamente multitasking.
Il principio degli smartphone con display pieghevole opera sulla base della necessità dell’utente. Gli ultimi modelli, di norma, recato tre differenti modalità operative per sfruttare, in base a quello che si deve fare, le potenzialità del prodotto:
- Modalità singola: ovvero l’utilizzo utilizzo tradizionale dello smartphone, dove solo uno degli schermi è operativo.
- Modalità estesa: permette di riprodurre applicazioni, file o pagine internet sfruttando entrambi gli schermi per incrementare le dimensioni di visualizzazioni. Questa modalità è particolarmente utile in ambito business o quando si desidera, magari, visualizzare un video in maniera più comoda e grande.
- Modalità dual: il sistema consente di lanciare due applicazioni contemporaneamente, ognuna su uno schermo differente. Questa opzione risulta particolarmente utile per chi lavora costantemente di multitasking e ha bisogno di avere tante informazioni in poco spazio.
Vantaggi e svantaggi dello smartphone a doppio schermo
Leggermente più caro degli smartphone di alto livello, questo modello a conchiglia offre un oceano di possibilità per tutti coloro che utilizzano il loro smartphone per lavorare ogni giorno.
Tra i vantaggi, possiamo sicuramente menzionare:
- Maggiore qualità del multitasking: poter lavorare contemporaneamente su due applicazioni diverse è certamente un vantaggio, specialmente per chi si trova sempre in movimento. Sarà infatti possibile guardare un video su uno schermo e, parallelamente, navigare i social media con l’altro.
- Schermo più grande: guardare i video su duplice schermo, anche quando si è fuori casa e attraverso l’abbonamento dati del proprio telefono, è un’opzione molto interessante.
- Promuovere e finanziare le nuove tecnologie è un’esperienza davvero interessante che, per gli appassionati, non può che essere un’opportunità.
Per quanto riguarda invece gli svantaggi:
- Difficile da manovrare con una mano sola.
- Il doppio schermo non è sempre compatibile con tutte le applicazioni, soprattutto in modalità estesa. In questa fase dello sviluppo tecnologico, dunque, la scelta di App, specialmente visualizzabili in modalità estesa, potrebbe essere limitata.
- Il cellulare con display pieghevole sembra più fragile e “facile da rompere”, in caso di caduta, rispetto al tradizionale schermo.
- Attenzione alla batteria: molti modelli sono pensati per durare un giorno intero ad utilizzo intensivo, ma è sempre bene verificarne la capacità prima di effettuare un acquisto. Del resto, lo schermo è l’aspetto dello smartphone che consuma di più.