1. Home
  2. Shopping
  3. Scarpe

Slingback: il sandalo basso facile da indossare e super chic

Nel vasto mondo delle calzature, da sempre amatissimo dalle donne di tutto il mondo, i modelli tra cui scegliere sono davvero tantissimi: le slingback però risultano essere tra le calzature più amate e questo per diversi motivi.

03-07-2018 (Ultimo aggiornamento 07-01-2020)

Scarpe

Le slingback sono le classiche calzature femminili dall’aria glamour e bon ton, meglio conosciute con il nome di “Chanel” perché venivano indossate frequentemente proprio dalla celebre stilista francese.

La loro caratteristica  è indubbiamente il cinturino che passa sopra al tallone e che le rende super chic e comode al tempo stesso: per il resto i modelli si differenziano abbastanza tra loro, con colori, stili e dettagli che cambiano da modello a modello.

Quasi sempre le slingback però hanno la punta affusolata e il tacco piccolino, il cosiddetto kitten heel, che le rende assolutamente femminili ma, al tempo stesso, portabili e indubbiamente meno scomode della classica scarpa con tacco molto alto, magari a spillo.

Sono inoltre molto eleganti e, a seconda del modello, le slingback si prestano perfettamente per essere indossate anche durante le cerimonie.

Slingback: i trend dell’estate 2018

La stagione estiva 2018 vede le slingback nell’olimpo delle calzature must-have grazie alla loro innata eleganza unita a una comodità che non toglie un grammo di fascino a chi le indossa.
Brand e stilisti hanno infatti portato sulle passerelle delle principali Fashion Week tanti modelli differenti di scarpe slingback, tutti bellissimi.

A fare da apripista a questa tendenza, da subito molto apprezzata dal mondo femminile che vede nelle slingback la quintessenza dell’eleganza, è stata la sfilata Dior dello scorso anno che ha dato il là ad uno stile ladylike portabile e femminile.

Quest’anno le slingback più desiderate e ammirate sono indubbiamente quelle in colori pastello e con dettagli ricercati come strass e fiocchi.
Non mancano però modelli con nastri impreziositi da quadretti Vichy – portati in passerella ad esempio da Miu Miu – o slingback stampate a effetto maiolica, come quelle presentate da Dolce & Gabbana.

Il podio per le slingback più originali va sicuramente al modello firmato Gianvito Rossi in pvc trasparente, il top per slanciare caviglia e gamba.

Come anticipato però, le slingback sono perfette anche per le occasioni più eleganti: si prestano perfettamente per essere indossate durante una cerimonia, ma anche per vestire i piedi delle spose, magari arricchite da cinturini gioiello.

Come abbinare i sandali bassi slingback?

Con cosa si indossano le slingback nella moda dell’estate 2018?

Si tratta indubbiamente di una calzatura must-have da avere nella scarpiera perché capace di risolvere un sacco di situazioni di look.

Le slingback, a seconda del modello, sono perfette con diversi stili: con jeans e top diventano casual e donano un’allure chic ma minimal durante il giorno, persino per l’ufficio. Con una camicia bianca e una gonna a ruota diventano subito sinonimo di femminilità ed eleganza dal sapore fifties. Con un abitino romantico sono perfette per una cena intima, mentre con un abito da cerimonia donano subito quell’aspetto femminile e bon ton che non stona mai.

Le slingback però si prestano a tanti altri abbinamenti: indossate con gli shorts li rendono subito più eleganti: con i pantaloni palazzo sono comode e easy, con un tubino al ginocchio sono perfette per slanciare la figura con stile. I sandali bassi slingback poi sono perfetti sotto a gonne dal sapore hippie così come con jeans e capri pants.

Potrebbero interessarti anche