Shopping per la neve: come scegliere la tuta da sci da donna

La tuta da sci da donna: non solo estetica, ma anche protezione e praticità

Usato

Il mese di agosto è il periodo in cui le amanti degli sport sulla neve iniziano a prenotare le settimane bianche, con il fidanzato o la famiglia, ed è anche il momento adatto per comprare l’abbigliamento sportivo, come la tuta da sci da donna. Anche se questo tipo di vestiario non richiede una grandissima varietà, c’è sempre qualcosa che è da cambiare o qualche sfizio che si vuole togliersi per essere cool e alla moda.

Comprare fuori stagione permette tante volte di spendere meno, soprattutto se si cerca il proprio abbigliamento da sci all’ outlet. Su questo genere di abbigliamento è molto diffuso anche l’acquisto di usato: questi capi si utilizzano, infatti, talmente poco che sono praticamente sempre come nuovi e i costi elevati dei negozi, sono un motivo valido per cercare abbigliamento di seconda mano, sfruttando i tanti canali che vengono utilizzati per vendere vestiti di seconda mano.

Individuare l’attrezzatura adatta per praticare lo sport è indispensabile per poterlo svolgere al meglio. Così come per la corsa, dove la scelta delle scarpe da running fa la differenza, questo vale in particolare per lo sci che è un tipo di sport che non si pratica nelle migliori condizioni, ma su piste al sole e al freddo, per cui è indispensabile scegliere il proprio abbigliamento con attenzione e giudizio preferendo a pari prezzo un capo usato di ottima qualità a uno nuovo mediocre. Se da una parte un completo da sci femminile deve essere alla moda per permetterle di essere trendy in montagna, dall’altra non va dimenticato che deve proteggere ed essere pratico.

Outfit sulla neve: gli elementi indispensabili

Fra i prodotti più costosi e importanti per il look da neve ci sono certamente le protezioni esterne, cioè la giacca da sci, i pantaloni e le calzature. Questi elementi devono essere di alta qualità.

I pantaloni da sci elasticizzati o dritti, devono essere comodi per permettere di piegare le gambe senza ingombri, ma anche belli esteticamente perché sono fra i protagonisti dell’outfit femminile. La donna con il fisico asciutto o esile potrà osare con dei pantaloni da sci aderenti che seguono le forme, come una vera regina delle nevi. Chi invece ha qualche rotondità in più potrà esaltare il suo fisico con un taglio dritto, pratico e alla moda. In alternativa, ci sono la salopette e la tuta da sci intera da donna che resta più fissa ed è meno ingombrante.

La giacca da sci dovrà proteggere adeguatamente e avere qualche tasca comoda per i propri accessori. I modelli sono diversi: si va da quelli più semplici, ampi e dritti alle giacche da donna più sfiancate. Con il completo da sci di solito s’indossa anche una dolcevita o una maglia a manica lunga, con un maglione o una felpa di pile, che permetteranno di stare ben caldi e che si metteranno in mostra a fine giornata o nelle pause al rifugio. Altri elementi fondamentali per il look da neve per cui si risparmia tantissimo nell’usato sono gli scarponi.

Dettagli da tenere in considerazione per l’acquisto

La prima cosa da guardare quando si deve comprare una tuta è la capacità di protezione dal freddo e dal bagnato della neve, ovvero l’impermeabilità e l’idrorepellenza. Queste caratteristiche devono essere associate alla traspirabilità perché il corpo emana calore e, se non ha dove propagarsi, si finisce per ritrovarsi sudatissimi.

L’isolamento termico, insomma, deve comunque permettere uno scambio con l’esterno per far sì che il corpo abbia una temperatura pressoché costante. Non meno importante in una tuta da sci da donna, intera o spezzata che sia, è il comfort cioè la flessibilità e la praticità del prodotto. Questo deve essere leggero e consentire i movimenti liberi del corpo. In questo senso è importante scegliere la taglia corretta.

Prima di partire per la vostra vacanza invernale, assicuratevi, quindi, di avere con voi l’abbigliamento adatto per le escursioni e lo sport sulla neve e di prenotare in una struttura dotata di tutti i comfort che possa ospitarvi nei momenti di totale relax, come, ad esempio, un agriturismo sulle Dolomiti immerso in un paesaggio mozzafiato.