Come scegliere la perfetta sedia da ufficio ergonomica

Oggigiorno una buona sedia è un elemento fondamentale per la nostra salute. Ecco alcuni consigli per scegliere una buon sedia da ufficio ergonomica
Alcune persone vivono sulla loro pelle le conseguenze di una postura sbagliata. È il caso di chi fa un lavoro sedentario: si può stare seduti su una delle più belle sedie da ufficio di design, ma se è inadatta allo scopo con il tempo la nostra schiena e le nostre articolazioni ne risentiranno.
La soluzione? Provare a rispondere alla domanda: “Come trovo la sedia da ufficio ergonomica giusta?”. Scopriamo cosa offre il mercato e come orientarti fra le migliori sedie ergonomiche da ufficio.
Sedia ergonomica posturale da ufficio: quale scegliere?
I dati sulla sedentarietà nei lavori da ufficio sono impressionanti: durante la nostra vita trascorriamo complessivamente il 15%/20% del tempo seduti, più di 91.000 ore e di queste circa 70.000-80.000 ore alla postazione di lavoro.
Come lo facciamo poi, apre altri scenari poco rassicuranti: assumiamo posture sbagliate che alla lunga segnano il nostro corpo, schiena bassa e zona collo in particolare.
Per fortuna, oggigiorno possiamo disporre di uno strumento di lavoro alleato del nostro benessere e della nostra salute: la sedia ergonomica da ufficio.
Per sceglierla, ti consigliamo in prima battuta di valutare i meccanismi di regolazione: ti serviranno per trovare il corretto appoggio di braccia e gambe, nonché per avere la giusta distanza da monitor e da tastiera. Ecco quali sono:
- Schienale alto e regolabile nell’inclinazione
- Supporto lombare
- Regolazione dell’altezza del sedile
- Base girevole a 360°
Sai come è una seduta corretta? Le cosce devono poggiare completamente sul sedile, con le ginocchia a 90° e le piante dei piedi ben salde a terra. Qualora, regolando l’altezza della sedia rispetto alla scrivania, ciò non accada, è consigliabile l’uso di un poggiapiedi.
Oltre ai meccanismi di regolazione, ti suggeriamo di informarti sui materiali. In linea di massima, alla scocca di una buona sedia da ufficio ergonomica si richiedono stabilità e insieme leggerezza. Per quanto concerne il rivestimento, invece, i materiali tecnici traspiranti sono ideali per il corretto isolamento termico e per una pratica pulizia.
Sedie da ufficio ergonomiche: quali sono le tipologie?
Comparando le proposte delle migliori aziende specializzate in sedie da ufficio, abbiamo potuto individuare alcune offerte che rispondono non soltanto a esigenze di comfort e di salute, ma anche al gusto estetico personale: uso di materiali diversi e originali, sedie da ufficio senza rotelle, varietà di forme e colori etc.
Qui di seguito troverai le caratteristiche delle categorie più gettonate nel settore:
- Sedia ergonomica per la schiena: il supporto lombare è fondamentale per evitare l’insorgere di problematiche legate al mal di schiena. I migliori prodotti di questa categoria sono progettati in modo specifico per garantire sostegno e confortevolezza.
- Sedia ergonomica posturale attiva: consente di fare attività motoria anche da seduti, con tutti i benefici del caso. Alcune sedie sono studiate per permettere movimenti dinamici, altre per lo scarico muscolare e per il relax.
- Sedia ergonomica in ginocchio: tale tipologia è diventata popolare perché molto efficace nel diminuire la tensione nella zona lombare. Quando si è inginocchiati correttamente sulla sedia, infatti, il carico del peso viene distribuito equamente fra ginocchia e glutei, con conseguente sollievo della zona bassa della nostra schiena.