Come scegliere l'abito da sposa per una cerimonia civile?

Sei pronta a fare il grande passo? Ecco allora alcuni consigli per trovare l’abito da sposa più adatto a te per la tua cerimonia civile
Una cosa deve essere chiara da subito: è l’abito da sposa che sceglie voi, non siete voi a scegliere lui. Quando troverete il vestito giusto con il quale promettere amore eterno al vostro compagno, lo riconoscerete senza dubbio, sia che stiate per pronunciare il vostro Sì con una cerimonia civile o secondo il rito religioso.
Fatta questa premessa, che va al di là di ogni possibile suggerimento che può venire dal mondo della moda o dalla tradizione, ci sono però alcune indicazioni che possono aiutare ad orientare la scelta dell’abito per la cerimonia in comune, che si tratti di un matrimonio estivo o di una celebrazione d’inverno nella più suggestiva delle sale.
Lo stile giusto
Ve la immaginate Cenerentola con il suo abito da sogno e le scarpette di cristallo nell’austera stanza comunale di cui dispone qualche municipio per i matrimoni con rito civile? Vero è che molti comuni oggi mettono a disposizione degli sposi alcuni spazi molto suggestivi, ma non è detto che tutti riescano a farlo.
Questo non significa che le spose che scelgono il rito civile debbano rinunciare all’eleganza, ma vuol dire che va considerata con attenzione ogni situazione. Spesso inoltre – al di là della location – per una cerimonia civile si privilegia una linea d’abito semplice, seppure elegante.
Il vintage corto
Tra le tendenze per gli abiti da sposa per una cerimonia civile c’è quella del vestito corto. In questo ambito si inserisce la moda vintage che riparte dalle linee emblematiche degli abiti anni Sessanta.
Come il corto indossato da Audrey Hepburn quando convolò a nozze con Andrea Dotti. Sono perfetti per un matrimonio in comune anche gli abiti vintage di altri periodi, come le proposte eleganti degli anni Venti.
Il pantalone non è un tabù
Non è un tabù, quando lo scambio degli anelli avviene con cerimonia civile, neppure scegliere di indossare un pantalone. Non si tratta di rinunciare allo stile, a patto che si scelga il tessuto giusto. Il cady di seta, scelto da Megan Markle per il proprio abito nuziale per il matrimonio con il principe Harry, si presta persino per le tute.
Sbracciate per una cerimonia estiva, con maniche lunghe per l’inverno. E per non rinunciare al fascino senza tempo dello strascico per una cerimonia celebrata nella stanza del palazzo municipale, perché non giocare proprio sulle maniche per richiamare l’effetto del velo?
Collo alla coreana per la mezza stagione
Da Megan Markle alla cognata Kate Middleton. Come dimenticare il giorno in cui, nell’aprile del 2011, è convolata a nozze con l’erede al trono britannico, il principe William, duca di Cambridge?
Il suo abito da sposa illustra al meglio uno dei trend per le sposine di mezza stagione: il collo alla coreana. Prezioso e da favola nel modello indossato dalla duchessa, può diventare un elemento di stile da reinterpretare per quante si sposeranno in autunno in municipio.
Lo scollo che ha coronato l’abito di Kate può, infatti, essere riproposto in un completo elegante ma molto meno impegnativo dell’abito della duchessa Kate o su giacche raffinate.
Volumi come le onde del mare
Ti sposi d’estate? La cerimonia è all’aperto o magari riuscirete addirittura a scambiarvi le promesse nuziali con una splendida vista sul mare? Il tuo matrimonio civile può avere un tocco che richiama il panorama e la freschezza delle onde grazie a un abito a cui donano volume balze e volant. A seconda del tuo stile puoi scegliere la versione corta o lunga e giocare sul volume delle maniche.
Fiocchi per una sposa romantica
Non passa mai di moda il romanticismo. Così, seppure senza esagerare, anche la sposa che sceglie il rito civile può giocare sulla forma dei fiocchi, da usare alla cintura o per arricchire lo scollo. Per un tocco di romanticismo perché non lasciarsi tentare anche dal macramè e dai disegni che esso compone, per esempio per il top da indossare con un tailleur?
La cura dei dettagli
Qualunque sia l’età della sposa o il luogo della cerimonia, anche quando ci si sposa con rito civile non è possibile trascurare gli accessori e i dettagli. Si può giocare in questo caso su cappelli e scarpe. Per quanto riguarda i gioielli le perle sono l’ornamento per eccellenza delle spose.
Sotto forma di orecchini, di ciondolo o per comporre un girocollo, esse sono il completamento perfetto di ogni abito.
Infine i colori: i trend ogni anno consigliano una gamma di tonalità sulle quali giocare per il proprio vestito dei sogni e studiare i dettagli. Ma la regola principale resta quella di sempre: sarà il vestito a scegliere voi, non viceversa. Anche quando ci si sposa con una cerimonia civile.