1. Home
  2. Shopping
  3. Scarpe

Scarpe friulane: cosa sono e dove comprarle online

Comode e chic, le scarpe friulane sono pratiche come pantofole e raffinate come scarpe. Scopri la loro storia e dove acquistarle, anche negli shop sul web.

07-05-2021

Scarpe

Cosa mettere ai piedi in primavera per non rinunciare allo stile e al tempo stesso alla comodità? È troppo presto per i sandali, ma la stagione è troppo bella per restare ancora con le calzature invernali ai piedi. I colori della natura che si risveglia ci stuzzicano e la risposta sono le scarpe friulane: accessori che ci vengono in aiuto con la loro linea morbida, tanto morbida da ricordare le pantofole, ma la fattura sapiente di una scarpa artigianale che sa arricchirsi con le più varie decorazioni e la più ampia collezione di colori.

Le scarpe dei monti friulani e di Venezia

Le scarpets, come le chiama qualcuno, sono nate nel friulano. Sono nate povere, le friulane: la suola piatta e morbida, in origine, era realizzata con vecchi copertoni di bicicletta. Ad essa veniva cucito il tessuto di vecchie lenzuola o pezzi di velluto per avvolgere il piede e lasciarlo riposare dopo la fatica del lavoro sui monti. Le pantofole friulane sono state ideate dalle donne e dagli artigiani che le confezionavano nei colori più disparati. Il comfort della calzata, unito alla praticità della gomma, tuttavia, ha reso in fretta le scarpe friulane calzature ideali per i gondolieri veneziani, alla ricerca di un prodotto comodo e leggero, che non rovinasse le imbarcazioni. Passo dopo passo, dettaglio dopo dettaglio, il gusto chic eppure incredibilmente comodo di queste pantofole di moda le ha rese un prodotto da indossare in tutto il mondo. Ben al di là dei confini della laguna, grazie agli shop online.

Da Venezia al mondo

Prodotto della tradizione antica del Friuli, negli ultimi tempi le pantofole in velluto hanno conquistato la scena a tutte le latitudini, grazie alle vendite online. La produzione resta molto spesso in Friuli. A Gonars, piccolo comune in provincia di Udine, ad esempio, alcune piccole botteghe familiari hanno riscoperto questo tipo di lavorazione, che ancora oggi prevede la cura manuale di ciascun prodotto. Le famiglie che hanno scelto di produrre le scarpets stanno affiancando i produttori più grandi, in un universo che grazie a internet e alla tecnologia porta il Friuli e il Veneziano alla porta di tutto il mondo.

Nasce dall’idea di due sorelle, ad esempio, ViBiVenezia (vibivenezia.it), dove trovare online modelli e colori che si trovano anche in alcuni negozi d’Italia. Propone collezioni ispirate alla tradizione Papusse (papusse.com), disponibile per la spedizione in diverse aree geografiche. Online, inoltre, è facile trovare la pagina web di produttori e artigiani che offrono il proprio lavoro per i marchi più noti e al tempo stesso sono pronti per la vendita al dettaglio via web. È il caso ad esempio di Scarpèts.

Un mondo ai nostri piedi

Seppure la tradizione voglia materiali semplici all’origine delle pantofole friulane, con il passare del tempo per la produzione di queste calzature sono stati utilizzati tessuti e decorazioni di ogni tipo. Disponibili nella forma chiusa, con o senza laccetto, o nella versione che lascia libero il calcagno, le scarpe friulane sono rese preziose dal tessuto di mille colori. Per questo le friulane possono essere indossate per le occasioni informali così come quando si è alla ricerca di uno stile raffinato con cui affrontare la quotidianità. Emblema di un’era in cui la casa è diventata il piccolo universo dove ciascuno vive, lavora e incontra persone che stanno dall’altra parte del pianeta, le pantofole friulane diventano l’accessorio perfetto per accompagnarci nel mondo che sta fuori dalle mura del nostro appartamento. Come vuole la tradizione, le scarpe friulane si adattano a ogni forma di piede, che sia di donna, uomo o bambino. Per i più piccini esistono anche i modelli con laccetto che danno ai piedini la protezione di una scarpa ma la leggerezza di una ciabattina.

Potrebbero interessarti anche