1. Home
  2. Shopping
  3. Scarpe

Come abbinare le scarpe francesine

Caratteristiche, storia e molto altro delle francesine, le scarpe più trendy del momento. Scopri di più in questo articolo

10-11-2018 (Ultimo aggiornamento 22-11-2018)

Scarpe

Le scarpe francesine sono un must-have che ogni donna dovrebbe possedere nell’armadio. Se infatti nascono come tipologia di scarpa maschile, proprio come i mocassini, il loro adattamento al mondo femminile ha fatto sì che assumessero una connotazione molto particolare in cui maschile e femminile si fondono per dare vita a una delle scarpe più eleganti di sempre.

Scarpe Francesine: come nascono

Iniziamo dagli albori. Come abbiamo detto, le scarpe francesine nascono come tipologia di calzatura dedicata per l’uomo. Sono conosciute anche con il nome di Oxford perché nascono in Inghilterra, utilizzate dai giovani rampolli che frequentavano l’università di Oxford. Si sono poi diffuse, intorno all’800, in Scozia e Irlanda come modello maschile e solo dopo utilizzate anche dal mondo femminile. Si diffondono anche in Francia, nel periodo antecedente la rivoluzione, come calzature per damigelle e popolane. Ma solo a partire dagli anni’30 del XX secolo iniziano a essere portate dalle donne di tutto il mondo, introducendo una nuova immagine di femminilità!

Come sono fatte le scarpe Francesine

Per quanto riguarda la forma che caratterizza le francesine, possiamo vedere come essa sia contraddistinta da una mascherina cucita sopra i gambetti che si uniscono in prossimità del collo del piede. La sua più classica riproduzione è caratterizzata dalla superficie liscia con puntina o con la classica decorazione a fiore. Perciò vista la sua forma, si adatta molto bene soprattutto a chi, uomo o donna, possiede un piede sottile e dal collo basso.

Francesine basse o francesine alte?

Esistono poi due tipologie di scarpe francesine tra cui scegliere: alte o basse. Vediamo insieme quale fa al caso tuo!

  • Le francesine basse sono un ottimo compromesso per chi vuole rimanere comoda, ma allo stesso tempo risultare elegante. Infatti, quel tocco maschile che le caratterizza, conferisce a chi le porta una marcia un più e, a seconda di come si decide di abbinarle, un aspetto interessante.
  • Per quanto riguarda invece la loro versione alta, ne esistono di diversi tipi, ma quelle più richieste sono le scarpe francesine con tacco che vanno da quelle con plateu e tacco alto, alla più classica con tacco medio e largo. In questo caso l’immagine di chi le porta risulta molto più sognante e romantica e il richiamo all’eleganza francese risulta molto più evidente.

Alte, basse o con il tacco: scarpe francesine come abbinarle?

Partiamo dalle francesine basse. Il punto forte di questa versione è la versatilità: molto comode sia per l’inverno che durante l’estate, sono facilmente abbinabili sia con un vestito ampio e lungo, ma anche con un mini-dress, con dei pantaloni a sigaretta, dei bermuda o degli shorts. Inoltre, mantenendo la sua connotazione maschile, sono facilmente indossabili con dei pantaloni a sigaretta e un maxi pull oversize. Se scegliete la sua variante in vernice, non vi faranno sfigurare durante una serata elegante.

Per quanto riguarda le scarpe francesine alte, sono perfette per un look da giorno romantico e un po’ vintage, quindi vi consigliamo di accompagnarle a un abito oppure a una gonna a ruota e magari, in inverno, indossare una calza che smorzi lo stacco netto alla caviglia.

In entrambi i casi si abbinano molto bene a dei jeans skinny, per un look casual, e potete portarle con un pantalone a pinocchietto e un calzino fantasia, per ottenere un aspetto irriverente e frizzante.

Le scarpe francesine oggi

A differenze delle platform sneakers non ha mai raggiunto dei picchi altissimi di popolarità e, come accade spesso nella moda, ha attraversato le sue fasi di ascesa e discesa. Ora una delle sue riproduzioni più gettonate, risulta essere proprio quella con la suola alta, super in voga dopo le fashion week autunnali in tutto il mondo.

Potrebbero interessarti anche