Scarpe da cerimonia uomo: qual è il modello giusto?

Amatissime oppure odiatissime, la scelta delle scarpe da cerimonia per uomo può rivelarsi fondamentale per la riuscita dell'outfit. Impariamo a conoscerle.
Matrimonio o cerimonia importante in vista? Una volta considerato il luogo della cerimonia e l’invito si potrà procedere alla scelta. Ad esempio, la spiaggia permette di indossare dei mocassini mentre la città richiede spesso una scarpa più importante, come la classica Oxford.
I gradi di formalità delle scarpe maschili
La scarpa più formale ed elegante per un uomo è sicuramente la Oxford, con lacci o fibbia. Liscia, senza impunture, nera e con la suola di cuoio. Ideale per il completo da ufficio quanto per un matrimonio e perfino per il tight!
La Derby, leggermente meno formale ma forse più riutilizzabile in futuro rispetto alla classica stringata, anche con un paio di jeans o con un outfit retrò, come dettano le ultime tendenze della moda uomo.
Una via di mezzo fra la Oxford e la Derby, seppur non si stia parlando di scarpe stringate, potrebbe essere la Monk Strap che presenta una o due fibbie.
Poi ci sono la Duilio e la Brogue, decorate e decisamente più casual. La prima con dei forellini, la seconda con una decorazione particolare, quella della coda di rondine sulla punta, che la rende appunto più sportiva.
E infine i mocassini, i loafers, dedicati ad un ambiente leggermente meno cerimonioso. L’assenza delle calze in questa tipologia di scarpa è stata sdoganata da tempo, ritenuta comunque elegante in contesti adatti, come la spiaggia, dove si può poi rimanere a piedi nudi.
Come abbinare la scarpa da cerimonia maschile
La scarpa si abbina sempre al colore del vestito e dello stesso colore e materiale della cintura. In genere quindi si preferiscono sempre i colori scuri, blu o nero, i più gettonati. La calza, se volete rimanere classici, dovrebbe essere tinta unita e scura quindi sì al nero, al blu scuro, al grigio ma anche il verde bottiglia e il bordeaux.
Se invece si vuole fare una scelta più giovane, via libera a piccole fantasie purché non ci si distacchi troppo dalle scelte cromatiche fatte con le scarpe e l’abito.
E come scegliere il materiale delle scarpe da cerimonio per uomo? Piuttosto semplice, quello della scarpa in vernice. Se cercate qualcosa di più sobrio, allora quelle in vitello spazzolato fanno per voi. I più eccentrici scelgono addirittura materiali più ricercati come il coccodrillo o l’alligatore. Escluse le scarpe scamosciate.
Qualche altro suggerimento su come devono essere le scarpe da cerimonia per uomo:
- Sconsigliati loghi, impunture e suole in gomma.
- Sì ai colori chiari ma soltanto nella stagione estiva e nella prima parte della giornata.
- Le scarpe da cerimonia per uomo di solito non contemplano le sneakers che però sono sempre più utilizzate dai ragazzi molto giovani e in effetti, sono maggiormente adatte a loro, come pure le calze particolarmente estrose.
- Sì alle Oxford, alle Derby e ai mocassini.
- Se non vi sentite sicuri, non temete a chiedere consiglio a chi ne sa più di voi.
- Se non siete appassionati di moda, non fermatevi al primo modello che trovate! Provate più modelli per trovare quello che più valorizza la vostra figura e il vostro abito.