Scarpe ammortizzate: cosa sono e quando usarle

Le scarpe ammortizzate sono solitamente la prima scelta di chi fa running in maniera continuativa o professionale: ecco le tipologie tra le quali scegliere
Per gli sportivi, in particolar modo per chi pratica running e trail running la scelta della scarpa è una cosa seria. È meglio optare per una scarpa neutra, ammortizzata o super ammortizzata?
La risposta potrebbe sembrare piuttosto scontata: ogni tipo di attività, di corsa e di piede ha il suo tipo di scarpa specifico. C’è chi è a favore – quasi sempre – per una super ammortizzata, in particolare nel trail, e chi, sostenuto da alcuni studi sostiene che sia meglio una neutro perché le scarpe ammortizzate fanno male e scelgono quelle minimali.
Vediamo comunque quali sono le varie tipologie di scarpe ammortizzate da running e quale è meglio scegliere di volta in volta.
Scarpe ammortizzate o da running: le varie tipologie
Scarpe A0 o minimaliste
Molte leggere, queste scarpe non sono ammortizzate, hanno una suola di un solo strato ed eliminano tutto ciò che è superfluo. Proprio la scarsa presenza di ammortizzamento potrebbe affaticarle gambe.
Scarpe A1 o superleggere
Calzature leggerissime, diffuse tra chi è solito fare gare. Poco ammortizzate ma molto utili nella corsa veloce, aiutando la reattività. Assolutamente sconsigliate per coloro che non hanno una corretta postura o per chi supera i 70kg di peso.
Scarpe A2 o intermedie
Da questo livello iniziano le scarpe da running ammortizzate, anche se leggermente. Consigliate per chi desidera avere un tocco di stabilità in più, ma essendo scarpe altamente tecniche non sono consigliate per i runner alle prime armi o della domenica. Ovviamente, anche per queste scarpe è meglio non superare un certo peso.
Scarpe A3 o neutre
Queste sono scarpe da running decisamente ammortizzate, ideali per neofiti che ancora non hanno acquisito la giusta muscolatura del piede. Sicuramente non sono la calzata ideale per scopi agonistici, ma perfette per ogni amatoriale di qualsiasi livello che non vuole rinunciare a una scarpa confortevole come completamento del giusto outfit per fare running. Ottime anche per la corsa lenta e per i corridori che superano – di poco – gli 80 chili, perché assorbono molto bene l’impatto con il suolo.
Scarpe A4 o stabili
Questi modelli sono consigliati a chi non ha un buon controllo del piede durante la corsa. Le scarpe da running stabili sono super ammortizzate, per questo sono consigliate anche per i runner che superano gli 80 kg di peso.
Scarpe A5 da Trail running
Giuste per una corsa veloce e più lenta, sono molto solide per proteggere il piede del runner. Le prestazioni di corsa non sono ottime in questo modello di scarpa ammortizzata, ma lasciano spazio alla sicurezza, dato che vengono usate su sterrati e strade sconnesse.
Scarpe A6 da Jogging
Queste sono forse le scarpe da running ammortizzate nel modo migliore. Ottime per chi corre saltuariamente su suoli regolari e non sconnessi. Meglio non utilizzarla per chi fa running quotidianamente perché non ha caratteristiche particolari.
Le scarpe ammortizzate fanno male?
Ci sono alcuni ricercatori inglesi che hanno monitorato 29 runner abituali per dimostrare che le scarpe da running ammortizzate fanno male, perché tendono la far cadere senza troppo controllo il piede sul terreno, caricando quindi il piede di troppo peso e aumentando il rischio lesioni.
Tuttavia, il campione è esiguo per essere preso come verità e se si riesce a mantenere una buona postura nella corsa sarà difficile incappare in infortuni, godendo solo dei benefici della scarpa ammortizzata.