Il Samsung pieghevole è arrivato: ecco le specifiche tecniche

Il Samsung Galaxy Fold è la rivoluzione tecnologica dell'anno grazie al suo display flessibile e alle tante funzioni disponibili. Ecco tutto quello che devi sapere
Il 20 febbraio 2019 è stato presentato il Samsung Galaxy Fold a San Francisco e in contemporanea in differenti luoghi del mondo, come anche a Milano. Una rivoluzione sia nel design che nell’ingegneria, perché dispone di due schermi, uno esterno e uno interno pieghevole a libro. A partire dal prossimo mese di maggio 2019 verrà commercializzato questo nuovo dispositivo, vediamo quali sono le caratteristiche che definiscono quindi il primo Samsung pieghevole.
Samsung Galaxy Fold, caratteristiche tecniche
Samsung Galaxy Fold è il primo dispositivo con schermo pieghevole della Casa, presentato recentemente e che andrà sul mercato a breve. L’hardware parte dai due schermi a disposizione, quello frontale da 4.6’’ a risoluzione HD+ e di tipo Super AMOLED e quello principale interno da 7.3’’ di tipo Dynamic AMOLED a risoluzione QXGA+. Processore Samsung Exynos 9820 con unità neutrale NPU per l’intelligenza artificiale, include modulo LTE e scheda grafica Mali G76 MP12. Il Samsung Galaxy Fold ha 12 GB di memoria RAM e uno spazio archiviazione interna di 512 GB non espandibile.
La batteria è divisa in due unità in modo che possa distribuire energia in maniera uniforme in entrambi i lati del dispositivo. Si può ricaricare molto velocemente via cavo e senza fili e ha un lettore di impronte digitali sul bordo laterale.
Per fare begli scatti, le fotocamere digitali a bordo sono ben sei:
- c’è il sensore per selfie sul fronte da 10 megapixel,
- una lente Ultra Wide da 16 megapixel
- un’altra grandangolo da 12 sul retro,
- una terza lente teleobiettivo da 12 megapixel con zoom ottico.
All’interno, una volta aperto il meccanismo e liberato il grande schermo, ci sono due sensori da 10 megapixel e infine il nuovo dispositivo con schermo pieghevole ha un potente speaker stereo per garantire alta qualità in ascolto.
Samsung Galaxy Fold, il design
Il nuovo Samsung Galaxy Fold ha ovviamente un design molto particolare, avendo l’apertura che dimostra oggi il risultato di un lavoro lungo anni. Si tratta infatti di un dispositivo con il display flessibile. Il segreto della possibilità di piegarsi sta nella natura molto sottile dello strato di polimero che lo supporta. In questo modo garantisce la possibilità di piegarsi e anche di resistere a movimenti continui e agli urti. Samsung ha progettato un meccanismo a cerniera ad hoc per garantire apertura e chiusura semplici, durature e sicure. La scocca sarà disponibile in Space Silver, Cosmos Black, Martian Green ed Astro Blue. Il peso è di circa 200 grammi, poco meno.
Samsung Galaxy Fold, funzioni e software
Anche i software di Samsung Galaxy Fold sono ottimizzati per sfruttare le potenzialità di questo dispositivo con schermo pieghevole. Si tratta di uno smartphone che può diventare un tablet con un solo semplice gesto. L’interfaccia utente One UI è stata progettata con Google per garantire uno switch fluido e immediato tra lo schermo più piccolo esterno e quello più ampio principale.
Il telefono prevede anche un performante processore abbinato a una corposa RAM in modo tale da aprire fino a tre applicazioni nello stesso momento con la feature Multi-Active Window. Per quanto riguarda la più utilizzata app di comunicazione istantanea Whatsapp, la Casa l’ha adattata al meglio per utilizzarla su questo particolare dispositivo.
Sono stati inseriti anche dei servizi proprietari come Samsung Pay per il pagamento sicuro, Bixby per l’assistenza, DeX per trasformare lo smartphone con schermo pieghevole in un computer. Il prossimo 3 maggio il nuovo Samsung Galaxy Fold verrà inserito sul mercato a un prezzo per l’Europa di 2.000 € circa: decisamente più costoso di un semplice gadget tecnologico!