Rugged Phone: cosa sono e quali scegliere?

La nuova frontiera in materia di tecnologia sono rugged phone, ma di cosa si tratta? Scoprite cosa sono e le caratteristiche in questo articolo di PG Magazine
Nel vasto panorama di prodotti tecnologici, uno dei più sofisticati e di tendenza sono oggi i cosiddetti rugged phone.
Un rugged smartphone, o semplicemente rugged phone è un telefonino di ultima generazione resistente e praticamente indistruttibile. La parola rugged, che significa “rigido, duro e forte”, definisce questo prodotto e lo differenzia dagli smartphone tradizionali, che come sappiamo sono invece piuttosto delicati e spesso vengono danneggiati facilmente.
Ci sono situazioni in cui è necessario che il telefono invece possa resistere a condizioni estreme, quali urti, condizioni meteorologiche sfavorevoli, umidità e temperature eccezionali, sforzi meccanici.
Quali sono le caratteristiche dei rugged phone?
Dopo aver scoperto cosa sono i rugged phone, scendiamo nei dettagli e analizziamone le caratteristiche e proprietà principali, per capire a quali specifiche esigenze risponde questo prodotto.
Le caratteristiche principali di un rugged phone sono innanzitutto la resistenza agli agenti esterni, acqua e polvere. Oltre all’impermeabilità, il rugged phone viene sottoposto a veri e propri test di resistenza, e per poter essere definito tale deve superarli secondo determinati standard. Pioggia, gelo e sabbia sono solo alcuni degli elementi a cui il rugged phone deve resistere per poter essere certificato.
La resistenza in particolare si compone di numerose proprietà, per cui il rugged phone risulta non solo antiurto, ma anche del tutto infrangibile, impermeabile e resistente alle elevate temperature. Per queste ragioni, i rugged phone sono nati come strumenti da lavoro, dedicati a chi lavora in fabbrica, come nelle fonderie, oppure nei cantieri, dove un comune telefonino o smartphone avrebbe vita breve.
Un altro aspetto fondamentale della grande resistenza dei rugged phone, poi, è l’impressionante durata della loro batteria: possono rimanere accesi per giorni interi senza bisogno di essere ricaricati, per questo sono ideali per chi lavora fuori casa, all’aperto e in condizioni di scarsità di servizi.
L’evoluzione dei rugged phone
I primi rugged phone erano telefoni rudimentali che non possedevano le comodità degli altri smartphone, avevano un aspetto un po’ grossolano, un design per niente accattivante ed erano molto pesanti. La loro tecnologia non era così avanzata ed erano considerati solamente telefoni da lavoro, a cui non dare alcun valore estetico.
Oggi invece, divenuti di tendenza, i rugged phone montano sempre più spesso il sistema operativo Android, il loro aspetto è stato migliorato, sono stati dotati di connessione a internet 4G, funzione hotspot, bluetooth, schermo touch screen, una memoria RAM di ultima generazione e una capiente memoria interna, insomma dispone di tutte le principali comodità di un tradizionale smartphone, sebbene non dei più piccoli e leggeri.
Il loro design si è fatto molto accattivante, con linee aggressive e colori contrastanti che hanno l’aspetto di un’armatura. Pensato per gli sportivi, viaggiatori e professionisti che lo scelgono sempre più spesso per non doversi più preoccupare di rovinare o rompere il telefonino.
Uno degli aspetti più interessante dei rugged phone è sicuramente la loro fotocamera: essendo pronti a tutto, devono essere in grado di funzionare al meglio in condizioni estreme, e dunque possono scattare incredibili fotografie in ambienti impensabili, come ad esempio sott’acqua, nella neve oppure nella sabbia. Non male, vero? Con questa macchina puoi catturare momenti e immagini altrimenti impossibili.
Un altro vantaggio del rugged phone è l’ottima geolocalizzazione: spesso un apparecchio di questo tipo integra una bussola e un eccellente sistema satellitare, il che lo rende ideale anche per chi pratica trekking, arrampicata, sciatori e snowboarder.
Rugged phone: quali brand?
Se sei rimasto colpito e vuoi provare ad acquistare il tuo primo rugged phone, ecco alcuni dei brand che li producono: la CAT, noto marchio di macchinari, abbigliamento e accessori da lavoro, propone uno smartphone rugged nel suo inconfondibile stile, mentre la Ulefone ha una gamma vasta che va da quello più estremo a modelli più raffinati e dall’aspetto quasi insospettabile.
Un altro brand specializzato in rugged phone è la Blackview, con sede a Hong Kong, che produce diversi modelli di interessanti rugged phones, anche dotati di eccellenti fotocamere, oppure la Cubot che propone il modello King Kong, estremamente resistente ma anche curato nell’estetica, dalle dimensioni e peso più ridotte.