Riesumazione salma: perché si fa e quanto costa?

Sono diversi i motivi che potrebbero portare alla riesumazione della salma di un familiare o di un conoscente: ecco come fare, a chi rivolgersi e quanto costa.
La legge stabilisce tempi e modi per la riesumazione di una salma. Inoltre, a seconda del tipo di dissepoltura che viene effettuata si può distinguere in esumazione ed estumulazione, che a loro volta possono essere divise in due categorie: ordinarie e straordinarie. L’esumazione è l’operazione che permette di riportare alla luce un defunto che è stato sepolto nel terreno, ovvero inumato, e di recuperare i resti della persona che possono essere conservati in una cassetta ossario.
Dopo quanti anni è consentita l’esumazione? Secondo le normative vigenti l’esumazione ordinaria può essere effettuata 10 anni dopo la sepoltura. Trascorso tale periodo il comune avvisa i cittadini che si procederà a questa operazione. Chi è interessato può rivolgersi a un’agenzia di pompe funebri per espletare tutte le formalità. Se, invece, la salma viene esumata prima dei tempi previsti, ad esempio, per la cremazione, per essere sepolta in un altro luogo o per ordine dell’Autorità Giudiziaria, in questo caso si parla di esumazione straordinaria.
Riesumazione salma: estumulazione ordinaria o straordinaria
L’estumulazione ordinaria può essere effettuata dopo 20 anni dalla tumulazione della salma, se custodita in un loculo stagno, e dopo 10 anni, se la salma si trova in un loculo aerato. Anche in questo caso è compito del Comune informare i cittadini delle tumulazioni tramite comunicazione scritta diretta ai parenti o alle persone interessate. Ai familiari è consentito essere presenti durante le operazioni di estumulazione.
L’estumulazione straordinaria, invece, può essere richiesta prima dei 20 anni per dare una diversa sepoltura al defunto oppure per cremarlo. Inoltre, può essere ordinata dall’Autorità Giudiziaria che sta svolgendo un’indagine e necessita della riesumazione della salma per un’autopsia o altri accertamenti diagnostici. In questo caso tutto viene svolto alla presenza di un medico legale in qualità di consulente tecnico.
Qual è il costo della riesumazione di una salma?
Se dovessi avere bisogno di questi servizi, ricordati che gli oneri per le operazioni di esumazione ed estumulazione sono a carico del richiedente. Inoltre, il costo per l’esumazione di una salma comprende tutta una serie di spese, proprio come un funerale completo, quali: la tassa di esumazione, il prezzo della cassetta ossario, i Diritti d’Agenzia e l’assistenza cimiteriale. Le tariffe possono variare da comune a comune e dall’ agenzia di onoranze funebri a cui decidi di affidare il lavoro. Per un’esumazione ordinaria puoi spendere sui 350,00 euro, mentre per un’esumazione straordinaria intorno ai 1.500,00 euro.
Su Internet puoi trovare facilmente nella tua zona l’agenzia o l’impresa di onoranze funebri che fa al caso tuo. Puoi confrontare i servizi e le tariffe delle diverse agenzie, e richiedere un preventivo per la riesumazione di una salma in base alle tue specifiche esigenze. Inoltre, puoi concordare tempi e modi per lo svolgimento di tutte le operazioni necessarie. Solo così puoi garantire a te e al tuo caro estinto il servizio migliore.