1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Bonus bici 2021: come fare per richiederlo?

Torna il bonus mobilità ma con modalità differenti rispetto all'anno scorso. Ecco come funziona e come richiedere il bonus bicicletta 2021

01-08-2021 (Ultimo aggiornamento 03-08-2021)

Centri commerciali e outlet

In seguito al grande successo che il bonus bici istituito nel 2020 dal precedente Governo ha registrato, anche per l’anno 2021 si sta pensando a istituirne uno simile che permetta di usufruire per acquistare biciclette, bici elettriche o monopattini. 

Questo tipo di incentivo è stato creato dal Ministero dell’Ambiente, delle Infrastrutture e dei Trasporti con il fine specifico di permettere una transizione graduale ma efficace verso la mobilità ecologica, incrementando da parte dei cittadini l’utilizzo di dispositivi di micromobilità che abbiano un minore impatto ambientale e permettano di diminuire l’emissione di gas serra, causa principale del riscaldamento globale. 

Bonus bici 2021: quando parte?

Nella legge di Bilancio il Governo ha scelto una differente modalità d’incentivazione per l’acquisto di bici, monopattini e bici elettriche rispetto allo scorso anno. Con il bonus bici 2020, infatti, era stato possibile ricevere un contributo fino a 500 euro per l’acquisto di bici, e-bike e monopattini per i cittadini residenti in Comuni con oltre cinquantamila abitanti, anche capoluoghi di provincia e Regione. Tra il febbraio e il marzo del 2021 sono stati erogati gli ultimi contributi per chi avesse acquistato questi mezzi nel 2020. Lo scorso bonus richiedeva il possesso dello SPID, o identità digitale, per poter avere accesso a un portale dedicato creato dal Ministero in cui caricare i dati della fattura d’acquisto del mezzo e ricevere, in seguito, un rimborso fino al 60% di quanto speso.

Con il nuovo decreto si è scelto un diverso bonus bici 2021: il bonus mobilità 2021, infatti, quando entrerà in vigore avrà il fine di incentivare maggiormente la rottamazione di veicoli inquinanti come mezzo principale per una transizione alla mobilità ecologica. A questi sgravi saranno abbinati anche gli incentivi, già offerti lo scorso anno, per acquistare automobili elettriche o ibride, mezzi più sostenibili dal punto di vista ambientale. Oltre alla micromobilità per le aree urbane di medie e grandi dimensioni, infatti, il Governo vuole puntare su un reale cambiamento dei modi in cui i cittadini si spostano, puntando sulla totale scomparsa di tutti quegli autoveicoli che con le loro emissioni contribuiscono in maniera netta e preoccupante al riscaldamento globale e al conseguente cambiamento climatico. 

Proprio questo dovrebbe essere, infatti, lo scopo principale del cosiddetto Decreto Clima, non ancora entrato in vigore e del quale, al momento, non si hanno notizie certe sul periodo in cui diventerà legge a tutti gli effetti. Secondo il progetto di tale decreto, chi decida di far rottamare motorini appartenenti alle classi Euro 2 o 3 e automobili di classe Euro 3 riceverà un contributo statale che dovrebbe attestarsi intorno ai 500 euro per un vecchio motorino e intorno ai 1500 euro per la rottamazione di un’automobile. 

Passiamo invece a ciò che riguarda il bonus bici elettrica 2021: le notizie di tale incentivo si dovrebbero trovare all’interno del più ampio bonus mobilità, ma con una modalità differente rispetto a quanto successo lo scorso anno. Invece di un contributo, potrebbe avvenire uno sconto al momento dell’acquisto, fino al 30% (per un massimo di 3.000 euro) applicato direttamente del venditore. Lo sconto potrebbe aumentare fino al 40% se, all’acquisto, si abbina la rottamazione di uno scooter appartenente alla Classe Euro 0, 1, 2 o 3. 

Nonostante il Decreto Bilancio sia già stato approvato, non esistono notizie certe sul quando parta il bonus bici 2021, né sicurezza sui requisiti richiesti per fare domanda qualora verrà concesso. Si prevede, però, che tali requisiti potranno essere gli stessi o simili a quelli del bonus bici 2020, quindi la residenza in capoluoghi di provincia o Regione, oppure in Comuni con più di 50.000 abitanti. 

Bonus bici 2021: le iniziative locali

In attesa che il bonus bici 2021 entri in vigore a livello nazionale, si segnala che in molte zone della Penisola sono state lanciate campagne mirate per incentivare l’uso di mezzi di trasporto personale ecologici. In Emilia Romagna, per esempio, se si ha intenzione di acquistare un e-bike, un hoverboard, un segway o monopattino è possibile ottenere uno sconto fino al 60%. Molto interessante è invece l’iniziativa presente nella Regione Puglia, a cui è possibile aderire i lavoratori dipendenti per mezzo dei loro datori di lavoro, che ne dovranno fare richiesta diretta ai Comuni: chi userà una bicicletta, normale o elettrica, per recarsi al lavoro riceverà 0,20 centesimi di euro a chilometro percorso, fino a un massimo di 50 euro mensili. 

Potrebbero interessarti anche