1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Rami in giardino? Con il biotrituratore risolvi il problema

Vuoi avere un giardino curato? Scopri cos'è il biotrituratore e come può esserti utile per eliminare i rami in eccesso

27-11-2018 (Ultimo aggiornamento 30-11-2018)

Centri commerciali e outlet

Avere un giardino in ordine è uno degli imperativi di chi vuole sfruttare al massimo quel pezzo di verde intorno alla casa, magari per invitare gli amici a provare il nuovo barbecue pronto a essere utilizzato per una grigliata perfetta, perché no, anche invernale!

Oltre al tagliaerba e poi magari a un soffiatore delle foglie può essere utile a questo scopo avere nel proprio ripostiglio degli attrezzi anche un biotrituratore, uno strumento per il giardinaggio che può essere utilizzato sia per la casa che per il lavoro. La sua funzione consiste nel trasformare in concime gli scarti ottenuti dal falciamento dell’erba. In commercio esistono comunque diversi robot tagliaerba che hanno incorporata questa funzione, ma se così non fosse, il biotrituratore vi farebbe risparmiare tempo e denaro. Non sarà infatti più necessario comprare del concime apposito per il vostro giardino (utile anche per curare le vostre piante da appartamento autunnali).

Grazie alle sue lame rotanti, risulta essere un tritarami perfetto per il vostro giardino. In poco tempo, infatti, riesce a triturare foglie, rami, radici e addirittura tronchi senza difficoltà. È necessario comunque tener conto del periodo durante il quale si vuole svolgere questa azione: durante le estati afose e umide, potrebbe essere infatti difficile trasformare i rifiuti in terriccio fertile. È consigliabile quindi optare per estati fresche, asciutte e ventilate, tipiche delle montagne e delle colline.

Biotrituratore: a rullo o a lama?

Una prima differenziazione tra i biotrituratori è il rullo o la lama. Esistono infatti diversi modelli disponibili sul mercato, che differiscono per questa caratteristica. Per quanto riguarda il primo tipo, i detriti che incontra li tritura in concime grazie al rullo che ha incorporato. In questo modo, riesce a ridurre i detriti in materiale fibroso, permettendone così il riutilizzo in concime. Inoltre, non è da sottovalutare il fatto che non produce rumori forti. Al contrario, risulta essere estremamente silenzioso. L’unica pecca però è che i materiali un po’ più resistenti, come foglie verdi e legname fresco, sono troppo forti per questo tipo di biotrituratore, che non riesce a sminuzzarli.

Il secondo modello di biotrituratore invece, proprio grazie alla sua lama affilata, riesce a triturare qualunque tipo di detrito da giardino. La sua efficacia dipende anche dal numero di lame che possiede, ma in ogni caso riesce a ridurre in concime qualunque tipo di rifiuto verde, senza incepparsi. L’unico problema potrebbe essere il rumore, in quanto rispetto al rullo, produce molto più frastuono.

Biotrituratore elettrico

Un’altra differenziazione per questo tipo di strumento è la tipologia di alimentazione. Esiste infatti il modello elettrico e quello a motore. Per quanto riguarda il primo modello, bisogna fare attenzione innanzitutto alla lunghezza del cavo e alla presenza o no di prese nella zona dove si vuole lavorare. Non risulta avere una grande potenza, ed è quindi molto silenzioso. Infine è di dimensioni ridotte ed è più lento di quello a motore, quindi risulta essere perfetto per ambienti domestici, e per tutti coloro che devono lavorare su una piccola porzione di giardino.

Biotrituratore a scoppio

Per quanto riguarda invece il modello a scoppio, la sua capacità di triturazione è molto elevata. Risulta essere un trituratore di rami e del legno perfetto: rispetto alla potenza dei cavalli, è in grado di macinare tronchi con un grande diametro. Il prezzo è sicuramente più elevato rispetto a quello elettrico, in quanto un modello professionale può arrivare fino a 1500 euro. È comunque adatto a un contesto lavorativo, in quanto riduce i tempi di triturazione e svincola dalla necessità di una corrente elettrica. Può infatti essere così utilizzato in qualunque luogo, in qualunque momento.

Potrebbero interessarti anche