Quanto costa un anello solitario

Con un diamante o con altre pietre preziose, è l’anello di fidanzamento per eccellenza e un regalo romantico per le occasioni speciali. Ecco come sceglierlo
Il sogno di molte donne è ricevere una proposta di matrimonio con un indimenticabile anello di fidanzamento: se questo è un solitario, allora il successo è assicurato. Il più amato e desiderato dei gioielli ha certamente un costo non indifferente, ma è un ricordo prezioso che dura per tutta la vita e che può essere regalato anche in occasione di anniversari, compleanni, Natale e altre ricorrenze speciali.
Ecco una guida completa a caratteristiche, prezzi e principali modelli dei solitari.
Cos’è e come è fatto un solitario

Shutterstock
Come suggerisce il nome, il solitario è un anello che ha una sola pietra preziosa. Ma attenzione: non per questo è automaticamente meno costoso di altri anelli con più pietre, come ad esempio il trilogy, che ne ha tre. Tutto dipende chiaramente da quale gemma si sceglie di incastonare sull’anello: smeraldo, rubino, zaffiro…
Il solitario più rinomato e romantico è quello con il diamante, che, essendo inscalfibile, è considerato un simbolo dell’amore duraturo e saldo: sia quello che sta per essere suggellato davanti all’altare, nel giorno del matrimonio; sia quello che dura da parecchi anni o addirittura decenni. Ecco perché un solitario con diamante è un regalo molto azzeccato sia come anello di fidanzamento sia per un anniversario di matrimonio.
Quanto costa un solitario
Veniamo subito alla domanda cruciale: quanto costa un solitario? I prezzi variano molto in base a diversi fattori: il marchio, il materiale con cui è realizzato l’anello (oro, oro bianco, platino), la pietra preziosa scelta e le sue caratteristiche, ad esempio la grandezza, il taglio (tondo, ovale…), il peso (espresso in carati) e la purezza.
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, un solitario con una pietra preziosa a più carati non ha necessariamente un valore, e quindi un prezzo, maggiore. Due pietre da un carato potrebbero avere costi diversi perché, pur a parità di peso, una delle due è di qualità superiore.
Da cosa dipendono i prezzi di un diamante

123rf
Se si parla di un solitario con diamante, il prezzo dipende anche dalla qualità di quest’ultimo. Per valutarla gli esperti si affidano a quattro parametri: il peso in carati, il taglio, il colore e la purezza. Il taglio è il fattore più importante: è considerato ben fatto quando è simmetrico e capace di esaltare la brillantezza della pietra.
La purezza dei diamanti è determinata dall’assenza di imperfezioni esterne o interne, che devono essere assenti anche nel momento in cui il diamante viene osservato con un ingrandimento fino a dieci volte. Se sono presenti dei difetti, anche se invisibili a occhio nudo, la pietra è considerata meno pura, rara e pregiata. Infine, il colore: in natura i diamanti possono avere delle leggere tonalità di giallo. Quelli assolutamente incolori sono i più costosi.
Bisogna però sottolineare che i diamanti che hanno il massimo grado di purezza sono circa il 5% di tutti quelli esistenti al mondo. Inutile cercarne uno con queste caratteristiche in gioielleria, insomma: per fortuna, anche le pietre preziose che a un esame accurato e professionale non sono perfette, a occhio nudo (e sul dito!) fanno comunque una splendida figura.
I prezzi dell’anello solitario: esempi e modelli

Shutterstock
Il prezzo di un anello solitario in oro o oro bianco, probabilmente uno dei modelli più venduti per fidanzamenti e matrimoni, può variare dai 250 euro (ad esempio per i modelli più economici di Stroili Oro) fino a superare i 15mila euro (come accade con gli anelli Piaget e Damiani). Se l’anello solitario ha un diamante rotondo, difficilmente si scende sotto i 1000 euro. Se il diamante è quadrato, il costo di partenza è in genere sui 400-500 euro. I solitari Tiffany, particolarmente rinomati, possono costare tra i 10mila e i 30mila euro, a seconda del taglio e della qualità della pietra preziosa. I modelli in platino con diamante Cartier si aggirano intorno ai 10mila euro.
Se al posto del diamante si scelgono altre pietre preziose, il range di prezzi non cambia molto: gli anelli solitari con smeraldi, rubini e zaffiri difficilmente sono venduti a meno di 500 o 1000 euro e arrivano molto facilmente a costare più di 10-15mila euro. Il prezzo sale ulteriormente se l’anello solitario è particolarmente lavorato o impreziosito, magari perché intorno alla singola pietra preziosa colorata ci sono dei piccoli diamanti.
Solitario, un’idea per un regalo romantico
Il solitario è uno dei regali più romantici che si possa immaginare. Se il diamante è a forma di cuore, poi, il riferimento a una promessa di amore duraturo è ancora più esplicito. Tiffany produce un solitario con queste caratteristiche, ma il prezzo base sfiora i 50mila euro.
Per un regalo meno costoso di così, ma comunque d’effetto sotto l’albero di Natale o in altre occasioni, si può optare per solitari meno appariscenti, ma comunque eleganti e sempre graditi. Un’alternativa chic e originale alle pietre preziose più note, ad esempio, è lo zaffiro giallo. Un solitario in oro bianco con questa gemma al centro può costare indicativamente dai 700 ai 1500 euro. Interessante anche l’opzione con l’acquamarina: in questo caso i modelli possono avere un prezzo di partenza di circa 400 euro.
Come scegliere l’anello solitario giusto
Se non si è esperti, destreggiarsi tra gioielli e gemme non è affatto semplice. Il modo migliore per acquistare un solitario è affidarsi a un gioielliere di fiducia in grado di certificare la qualità e l’autenticità della pietra preziosa. Su PagineGialle puoi cercare facilmente la gioielleria giusta in cui trovare l’anello solitario perfetto.