Quali sono i migliori supermercati bio in Italia
Supermercati bio: perché conviene comprare prodotti biologici e quali sono le 4 catene migliori d’Italia
Scegliere di fare la spesa in supermercati bio non è solo una moda, ma un vero e proprio stile di vita che porta benefici per la salute e tutela l’ambiente.
In Italia, nel corso degli anni, la scelta di preferire i negozi specializzati bio ai classici supermercati, si è andata sempre più diffondendo, tanto da portare alla nascita di varie catene di supermercati biologici.
Prima di scoprire quali sono le 4 migliori catene di negozi biologici, scopriamo in cosa consiste la produzione di prodotti derivanti da agricoltura biologica e allevamento sostenibile e quali sono i costi medi di una spesa 100% bio rispondendo ad alcune domande:
Cosa sono i prodotti biologici?
I prodotti biologici sono alimenti come pane, pasta, riso, frutta, verdura, formaggi e biscotti, cereali e carne realizzati senza senza l’utilizzo di pesticidi e conservanti. Sempre più persone scelgono di acquistare carne biologica o frutta e verdura bio, consapevoli di quanto facciano bene questi prodotti alla propria salute.
Oltre ai prodotti alimentari, in commercio sono presenti prodotti non alimentari per l’igiene personale (ad esempio make-up bio come fondotinta minerali), la pulizia della casa, l’abbigliamento o per ufficio.
Perché il biologico piace tanto?
I prodotti biologici piacciono perché vengono realizzati nel totale rispetto dell’ambiente e ciò comporta una serie di benefici per la salute.
Inoltre sono buoni e nutrienti.
È vero che i prodotti biologici costano più degli altri?
A conti fatti no, perché se si sceglie di fare la spesa in un supermercato biologico si acquista un prodotto la cui produzione ha richiesto l’impiego di manodopera specializzata e costi di produzione elevati, quindi, seppure un prodotto biologico ha un costo leggermente superiore rispetto ad uno tradizionale, si guadagna in qualità.
Quali sono i fattori che influiscono sul costo dei prodotti biologici?
– La manodopera
– I fertilizzanti
– La distribuzione
– La trasformazione in prodotti elaborati (come ad esempio la pasta).
Perché conviene consumare prodotti biologici?
Perché sono più sani e nutrienti rispetto ai prodotti tradizionali.
Quanto costa una spesa 100% biologica?
I prodotti biologici hanno un costo mediamente superiore del 30 o 40% rispetto ai prodotti tradizionali.
Una spesa classica per 4 persone, composta da pasta, pane, legumi, latte, zucchero, verdura, frutta e dolce, in un supermercato tradizionale ha un costo che va dai 30 ai 50 euro.
La medesima spesa, in un supermercato biologico, ha un costo che va dai 40 ai 60 euro.
Supermercati bio da conoscere
B’io
La catena di supermercati B’io è presente in tutta Italia, propone prodotti biologici food, ma ha anche un’ampia scelta di prodotti cosmetici, per l’igiene e per la pulizia della casa.
Ogni mese propone sconti interessanti su vari prodotti.
L’azienda offre la possibilità di aprire punti vendita di prodotti biologici in franchising.
NaturaSì
È probabilmente la più famosa catena di supermercati bio.
L’azienda ha iniziato il proprio percorso negli Anni ‘90 e da allora si è espansa anche in Spagna e al suo attivo vanta anche un centro benessere.
All’interno dei punti vendita è possibile trovare un magazine che aiuta a tenersi sempre aggiornati sulle ultime novità.
Sul sito è possibile reperire tutte le informazioni utili per aprire un supermercato bio in franchising.
Solmeo
Per i fan dello shopping on line, Solmeo è un punto di riferimento.
La filosofia di Solmeo è semplice e geniale al contempo: piccoli produttori biologici fanno fronte comune vendendo prodotti per la casa e prodotti alimentari.
Una volta effettuato l’ordine, questo arriverà direttamente a casa.
Qui Bio
I prodotti biologici sono amici dell’ambiente, quindi anche quelli non alimentari, hanno caratteristiche ben precise:
– Sono biodegradabili
– Compostabili al 100%
– Non testati sugli animali.
Qui bio vende prodotti non alimentari come bicchieri, piatti, pannolini, oggettistica, cancelleria… usa e getta.
Oltre alle grandi catene di distribuzione, in Italia, sempre più spesso si vedono negozi indipendenti e consorzi realizzati grazie alla buona volontà di piccoli imprenditori del biologico, perché per vivere bene è importante scegliere con cura ciò che si compra.