1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Quali sono i migliori Power Bank del 2019?

I Power Bank sono diventati un accessorio ormai indispensabile se trascorriamo più di metà della nostra giornata fuori casa. Scopri i migliori

03-11-2019

Tecnologia

Negli ultimi anni si sono diffusi molto i power bank, considerati uno strumento indispensabile per chi lavora fuori casa, ma anche per chi vuole sempre rimanere connesso. Si tratta di un caricabatterie portatile che consente di ricaricare il proprio smartphone in pochi minuti quando non si ha a disposizione una presa di corrente. Nell’ultimo periodo sono stati lanciati sul mercato tantissimi nuovi modelli, con prestazioni sempre migliori e facili da utilizzare. In particolare, quest’anno sono stati lanciati nuovi dispositivi particolarmente interessanti. Quali sono i migliori power bank 2019? Scopriamo insieme quali sono i migliori caricabatterie portatili del 2019, il prezzo per ogni singolo modello, le migliori marche e quello più potente.

Power bank migliori: quali sono?

AUKEY PB-Y8 5000 mAh

Il power bank AUKEY PB-Y8 può contare su una batteria da 5.000 mAh ed ha una forma cilindrica (115 x 30 millimetri) e un peso di solo 130 grammi. Si tratta di un caricabatterie portatile che si può tenere con facilità nella tasca dei jeans o della giacca, nella borsetta (anche se piccola). Consente di avere sempre con sé un dispositivo per ovviare alla mancanza di energia. Presenta un connettore USB Type-C per ricaricare il power bank e un connettore USB Type-A per i dispositivi esterni. Il costo è super conveniente, circa 14 euro.

Xiaomi Power Bank 2 10000 mAh

Xiaomi Power Bank 2 rappresenta la massima evoluzione del power bank più amato dai consumatori. Presenta un design sottile, con dimensioni contenute che consentono di portarlo ovunque. Misura 147 x 71,2 x 14,2 millimetri e ha un peso di 230 grammi. Presenta una cover in alluminio che protegge il dispositivo da graffi e usura, mentre i design è quello classico dell’azienda. La potenza totale erogata è di 15 watt, mentre il prezzo è di circa 18 euro.

ANKER PowerCore 20100

ANKER PowerCore 20100 funziona grazie alle tecnologie PowerIQ e VoltageBoost. Le dimensioni sono compatte (166 x 58 x 22 millimetri) mentre il peso è di 331 grammi. La corrente massima in uscita è di 4,8 A. Si tratta di un caricabatteria portatile molto più potente e studiato per i professionisti e chi vuole maggiori prestazioni, il prezzo infatti si aggira intorno ai 30 euro.

XTORM 16000 Motion

XTORM 16000 Motion è un power bank molto versatile che può contare su ben tre potenze di ricarica: da 5 watt, da 7,5 watt e da 10 watt. La ricarica della batteria interna viene effettuata attraverso un connettore micro USB oppure uno micro USB a 10 watt. Le dimensioni sono: 139 x 69 x 29 millimetri, mentre il peso è di 415 grammi. In uscita si trova non solo la ricarica Qi Wireless, ma anche la porta USB Type-C a 10 watt e ben due porte USB Type-A con uguale potenza. Il prezzo è di 89 euro.

Potrebbero interessarti anche