Quali sono i 5 modelli di stufe elettriche a basso consumo?

Quando ancora non è il momento di accendere i termosifoni ma inizia a fare un po' freddo in casa, accendete la stufa elettrica a basso consumo. Ecco i modelli
Arriva l’autunno e con esso le temperature si abbassano. Capita che giornate molto fredde si alternino a caldi improvvisi e, nell’arco di una giornata, si registrino notevoli sbalzi di temperature. Mattine fresche e un po’ nebbiose precedono pomeriggi caldi con temperature estive.
Qualche volta fa più freddo in casa che fuori e si desidererebbe rompere l’umidità con una fonte di calore. Del resto, i termosifoni non si possono accendere in qualsiasi momento dell’anno, ma bisogna attenersi a una legislazione precisa che individua zona per zona le date in cui è concessa l’accensione.
Per questo motivo possono essere utili le stufe elettriche.
Come scegliere le stufe elettriche
Quando si vuole acquistare una stufetta elettrica, i consumi sono la prima cosa da tenere in considerazione: il rischio è di trovarsi a pagare una bolletta salatissima. Oggi le stufe elettriche a basso consumo sono un ottimo compromesso per avere una buona resa senza spendere troppo di energia elettrica.
Per sapere quanto consuma una stufetta elettrica è sufficiente conoscerne la potenza: in genere una stufetta elettrica classica consuma circa 2Kw/h, una stufetta a basso consumo ha una potenza tra i 500W e gli 800W, a seconda delle caratteristiche e del modello.
Se vuoi sapere qual è la migliore stufa elettrica a basso consumo, devi tenere in considerazione anche altri fattori come la velocità di riscaldamento dell’ambiente, la durata del calore, l’orientabilità e, aspetto da non trascurare, l’estetica.
Quali sono le migliori stufette elettriche a basso consumo?
Stufetta elettrica De’ Longhi TRNS0505M: è un piccolo radiatore a olio a 5 elementi. È molto economico e consuma solo 500W. Si adatta molto bene a stanze di piccole dimensioni, non superiori ai 15 mq. Ideale per camper, barche, garage e luoghi dove non ci sono i termosifoni o per spezzare l’aria nelle mezze stagioni.
DeLonghi Trrs 0920: adatta per chi necessita di una stufetta un po’ più potente, senza consumare troppo, questa stufetta può essere usata a una potenza di 900W. È sufficiente per stanze anche di 20 mq., grazie alla tecnologia che sfrutta la potenza nominale al massimo, senza però superare la temperatura superficiale di sicurezza.
Stufetta elettrica Imetec Eco Ceramic è un termoventilatore che riscalda l’ambiente molto velocemente garantendo consumi molto ridotti. Può arrivare a riscaldare ambienti fino a 60 metri cubi, se correttamente isolati. D’estate può essere usata anche come ventilatore, mentre per le temperature molto rigide ha un termostato che la fa accendere automaticamente quando la temperatura scende sotto i 5 gradi.
Imetec Eco Ceramic Diffusion CFH2-100 è una stufetta elettrica a rivestimento ceramico che garantisce un risparmio energetico di circa il 35%. È un termoventilatore oscillante che, grazie alla struttura a torretta, può diffondere il calore in ambienti fino a 70 metri cubi.
Rowenta SO9265 è un termoventilatore ceramico di ridotte dimensioni con una potenza massima di 1 kw/h. È facilmente trasportabile, per questo viene usato prevalentemente in luoghi dove non c’è altro riscaldamento come camper, soffitte, garage. Riscalda stanze fino a 15 mq.