1. Home
  2. Shopping
  3. Strumenti musicali

Quale flauto traverso acquistare per cominciare

Un’utile guida per capire quale flauto traverso acquistare per chi volesse avvicinarsi a questo strumento per la prima volta. Scoprite qui i modelli e i prezzi

19-02-2020

Strumenti musicali

Cimentarsi con il flauto traverso vuol dire iniziare un’avventura. C’è un mondo da scoprire ma, ovviamente, chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante strumento dovrà indirizzarsi verso un’attrezzatura ideale per chi è alle prime armi. È bene dunque non comprare il primo flauto traverso consigliato, così come il migliore. Quando si è ancora dei flautisti in erba, infatti, correre dietro al marchio non è sempre la scelta giusta da fare.

Il web offre una miriade di proposte ma è bene conoscere le differenze tra i vari modelli prima di procedere all’acquisto. È facile incappare ancora in flauti traverso in nickel, dunque non argentati. In altri casi invece si tratta di strumenti in argento massiccio. Oggetti di pregio dunque ma, all’atto pratico, molto pesanti, soprattutto per un bambino. A questi si aggiungono flauti traverso discendenti al Si, cosa che in realtà a un bambino alle prime armi non serve. Al tempo stesso è facile lasciarsi attrarre da prezzi molto bassi, spesso indice di dubbia o pessima qualità.

Quale flauto traverso acquistare

Uno dei brand da poter consigliare per dei flauti traverso per principianti è Opera. Si tratta di un marchio di proprietà di Daminelli Pietro srl, che produce strumenti con un ottimo rapporto qualità-prezzo, ideali per muovere i primi passi in questo ambito.

La realizzazione avviene in Cina, in una fabbrica particolarmente nota nell’area del Tianjin. Nello specifico ci si potrebbe orientare verso un modello in particolare. Si tratta dell’OP-213, con testata sia dritta che curva, a fori chiusi. Nel caso in cui il destinatario dello strumento fosse un bambino, la testata curva risulterebbe particolarmente adatta. La sua forma infatti facilita l’avvicinamento alla bocca della boccola. Per un piccolo flautista dunque l’impugnatura risulterà molto più facile e, di conseguenza, anche il suonare.

Un incrocio di nazionalità per questi flauti, dal momento che i tamponi utilizzati sono Pisoni, dunque italiani. Elementi d’alta qualità, caratterizzati da una meccanica robusta e aste dritte. Lucidatura a specchio e fusto pulito. Un’ottima combinazione, trattandosi di un flauto da studio.

Flauto traverso: i costi

È bene sapere come questo tipo di strumenti presenti dei costi elevati. Un flauto traverso per principianti infatti può costare tra i 300 e i 500 euro. Scendendo nello specifico, il flauto traverso OP-213 si attesta sui 283 euro, risultando facile da maneggiare e suonare, con tre registi semplici da gestire.

Guardando invece alla Trevor James, ecco il 5X, che cala il costo ma non per questo la qualità del prodotto, che si attesta sui 304 euro. Look intrigante, che ricorda il 10X, che l’azienda propone ormai da decenni come “entry level”. Disponibile per ora soltanto a fori chiusi. Un flauto base che ha all’interno qualcosa in più.

Restando ancora in casa Trevor James, si consiglia il modello TJ3015ROE, superiore al 5X per timbrica ed estetica. Meccanica comoda e facile da suonare, con un carattere timbrico ben definito. Il tutto al costo di 473 euro, giustificato dalla qualità assoluta del prodotto.

Potrebbero interessarti anche