1. Home
  2. Shopping
  3. Strumenti musicali

Quale accordatore per chitarra scegliere

L’accordatore per la chitarra è senza dubbio uno degli elementi più utilizzati per facilitare il lavoro di accordatura, indispensabile per avere uno strumento sempre accordato e perfettamente funzionante

01-06-2018 (Ultimo aggiornamento 09-11-2018)

Strumenti musicali

La chitarra è uno strumento musicale bellissimo e anche uno dei più amati da chi si avvicina al mondo della musica, sia come professionista che come semplice amatore. Tuttavia, perché rimandi perfettamente la melodia che si intende suonare, è necessario che sia sempre perfettamente accordata e che si scelgano le migliori corde per chitarra presenti sul mercato.

Dato che accordare una chitarra semplicemente a orecchio non è propriamente facilissimo, si utilizza molto spesso l’accordatore che affonda le sue origini nel lontano 1936.

È quello l’anno in cui venne lanciato sul mercato il primo accordatore per chitarra, prodotto da un’azienda di nome Conn: si trattava del primo accordatore stroboscopico, molto semplice nel suo funzionamento, eppure perfettamente funzionante e utile allo scopo.

È negli anni ’70 e ’80 però che, grazie all’avvento della prima tecnologia digitale, nascono gli accordatori più economici e pratici, capaci di trasmettere i dati direttamente su schermi LED/LCD.

Nel 1975 nasce infatti il primo accordatore portatile, il noto Korg W10.
Ne è passato di tempo e oggi tra accordatore elettronico per chitarra, accordatore a pedale e tanti altri, sono molte le possibili scelte.

Quello che è rimasto invariato però è indubbiamente il vantaggio di ricorrere a un accordatore per chitarra che permette di accordarla con maggiore precisione e nel minor tempo possibile.

Accordatore chitarra elettrica e acustica: come sceglierlo in base allo strumento

Quando si decide di acquistare un accordatore per chitarra, si aprono diverse possibilità di scelta che comprendono a loro volta diverse tipologie di accordatori.

Ad esempio, tra quelli più innovativi, c’è il cosiddetto accordatore virtuale: nato nel 2008 con il nome di StroboSoft, questo accordatore per chitarra risultava essere più comodo in termini di spazio, visto che praticamente non ne occupava, e offriva molte più opzioni di scelta.

Oppure l’accordatore app, altra creatura piuttosto recente. Esistono poi ulteriori tipologie come l’accordatore da rack, il polifonico e quello da foro di risonanza.

In particolare ci sono però alcune tipologie di accordatori molto utilizzate, ovvero:

  • l’accordatore per chitarra acustica
  • l’accordatore per chitarra elettrica
  • l’accordatore clip chitarra
  • l’accordatore a pedale

L’accordatore per chitarra acustica o per chitarra elettrica differisce principalmente nel modo in cui entra in contatto con lo strumento stesso: un accordatore per chitarra acustico ottimo, ad esempio, è quello con microfono incorporato che registra ogni singola nota o vibrazione delle corde, mentre per la chitarra elettrica sarà perfetto un accordatore collegato direttamente attraverso un jack, così come viene collegato l’amplificatore per chitarra.

L’accordatore portatile per chitarra, all’inizio, veniva sconsigliato per suonare in ambienti molto rumorosi, in quanto entrava in conflitto con i suoni di background e non permetteva un’accordatura pulita. Il problema però è stato risolto già nel ’95 quando venne introdotto proprio l’accordatore clip on che poteva essere attaccato direttamente sulla chitarra stessa. Oggi è il più utilizzato per i modelli acustici, perfetto anche per chi sta imparando a suonare la chitarra.

L’accordatore a pedale, infine, è molto veloce e chiaro ma non ha altre particolari funzionalità extra. Resta comunque estremamente comodo per valutare “in diretta” lo stato d’accordatura.

Accordatore per chitarra: dove acquistarlo e prezzi

L’accordatore per chitarra si può trovare facilmente nei negozi che vendono dischi e strumenti musicali, ma lo si può acquistare anche online. Prima di procedere all’acquisto però, è bene valutare con attenzione qual è l’accordatore per chitarra più adatto a rispondere alle nostre esigenze.
Ne esistono infatti in commercio di vari tipi e anche appartenenti a diverse fasce di prezzo: per un accordatore di chitarra si può andare dalle 10 euro fino a superare le 100 in caso di strumenti molto più avanzati e professionali.

Potrebbero interessarti anche