1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Il miglior ferro da stiro con caldaia: pro e contro

Performante, ideale per lunghe sedute di stiratura, leggero e potente. Alcune dei pregi da considerare nella scelta del miglior ferro da stiro con caldaia.

12-09-2018 (Ultimo aggiornamento 01-10-2018)

Centri commerciali e outlet

Cosa valutare?

Comprare un qualsiasi elettrodomestico ci pone davanti a un mercato molto vasto e per fare una scelta adatta alle nostre necessità e abitudini bisogna conoscere le caratteristiche generali della tipologia dell’apparecchio che andiamo ad acquistare. Per scegliere quindi il miglior ferro da stiro con caldaia, ecco cosa dobbiamo sapere prima di procedere all’acquisto.

  • Il materiale della piastra. In genere sono acciaio inox, alluminio o in teflon. Il primo indistruttibile, il secondo è il miglior conduttore di calore e il terzo è un buon antiaderente. C’è anche la ceramica, adatta ai capi delicati ma più fragile.
  • La punta. La forma un po’ assottigliata ed allungata vi aiuterà a raggiungere i punti più difficili. Se è in alluminio, non avete problemi, altrimenti badate che sia dotata di microfori per gestire e direzionare bene il vapore.
  • Erogazione del vapore. L’erogazione continua e dotata di un getto più forte all’occorrenza (Colpo di vapore o Supervapore), da usare contro pieghe ostinate e la possibilità di disporre di un getto verticale, utilissimo per panni di grandi dimensioni.. La quantità di emissione di vapore viene calcolata in grammi per minuto.
  • Capacità del serbatoio. Decisamente superiori rispetto al classico ferro da stiro ma non per tutti i modelli c’è la possibilità di un rabbocco continuo, alcuni hanno bisogno di qualche minuto per raffreddarsi prima di poterli riempire di nuovo.
  • Potenza e consumi. Di solito intorno ai 2000W, ovviamente però i modelli più avanzati di ferro da stiro a caldaia hanno modalità a risparmio energetico.
    Peso del ferro. Oltre la famosa impugnatura di sughero, in generale, non dovrebbe pesare troppo ed avere un’impugnatura ergonomica ed antiscivolo.

Per quanto riguarda il calcare basterà usare dell’acqua distillata per evitare il problema altrimenti ci sono delle funzionalità dedicate in alcuni modelli. E poi l’anti-goccia, l’opzione stiratura a secco, la silenziosità dell’apparecchio, la presenza della modalità eco, importantissima se siamo attenti alla salvaguardia ambientale e facciamo uso di detersivi alla spina per il risparmio, l’autospegnimento che elimina gli sprechi e altre caratteristiche più specifiche dei singoli apparecchi.

Pro e Contro

I vantaggi, in generale, riguardano quindi principalmente il livello alto della modalità di stiratura, più produttivo e più veloce ma anche la maggiore autonomia, non dovendo ricaricare continuamente il serbatoio. Gli svantaggi invece si rivolgono invece fondamentalmente al costo più alto e alle dimensioni più impegnative dell’elettrodomestico.

In questo senso, il ferro da stiro con caldaia professionale è sicuramente ancora più estremo, è più grande e costa ancora di più. Tuttavia, se avete lo spazio disponibile e stirate davvero moltissimo, potreste valutare l’idea, potrebbe facilitarvi il noioso e gravoso compito di stirare e aiutarvi con tessuti delicati come quelli di un morbido accappatoio in microfibra.

I prezzi? Salvo offerte e promozioni, possono variare, a seconda dei marchi e dei modelli, tra i 100€ ed i 300€, in linea di massima. Con qualche accorgimento, una buona manutenzione ed un attento uso in favore di un risparmio economico ed ecologico, la scelta del miglior ferro da stiro con caldaia si rivelerà davvero un buon investimento. Ideale per famiglie numerose o per chi, semplicemente, ha grandi volumi di abiti da stirare. Funzionale e senza inutili perdite di tempo, ottimo come regalo da aggiungere alla lista nozze.

Potrebbero interessarti anche