Qual è il centro commerciale più grande d'Italia?
Da 15 anni a questa parte gli shopping center spopolano in tutta Italia, ma, da Nord a Sud, quali sono i più grandi come estensione e numero di negozi...
Seguendo la linea tracciata dagli Stati Uniti con i suoi shopping mall, negli ultimi 20 anni si è assistito in Italia a una generale proliferazione dei centri commerciali, da Nord a Sud. Si tratta di luoghi che fanno ormai parte della nostra quotidianità, offrendo non soltanto svariate chance per fare acquisti. Al loro interno negozi di ogni sorta, outlet per poter approfittare di convenienti offerte, sale ristorazione, aree divertimenti e intrattenimento, come ad esempio dei confortevoli cinema multisala. Col passare degli anni le dimensioni di queste strutture sono aumentate in maniera incredibile, al punto da portare a un’ovvia domanda: qual è il centro commerciale più grande d’Italia?
Quali sono i centri commerciali più grandi d’Italia
Dalla Lombardia alla Sicilia, tantissime le opzioni, con il centro commerciale più grande d’Italia in assoluto presente in Campania. Si tratta del Centro Commerciale Campania di Marcianise, grande ben 200mila metri quadrati. Sito in provincia di Caserta, vanta una galleria commerciale di un chilometro, con tantissimi negozi disseminati su due livelli. Ai lati della struttura principale ci sono altri edifici, per un totale di 180 negozi circa. I più piccoli potranno divertirsi nell’area Magicabula, che offre giochi e la possibilità di organizzare feste di compleanno. In totale sono presenti ben 25 locali tra ristoranti e bar, oltre a un enorme cinema multisala. In Piazza Campania è inoltre possibile assistere ai principali eventi sportivi su un maxischermo o prendere parte a eventi live, come show comici o concerti.
Il Centro Commerciale Porta di Roma vanta invece una superficie di 150mila metri quadrati. Sito nell’area nord della capitale, è posto nei pressi del Grande Raccordo Anulare, il che rende particolarmente facile l’arrivo in auto. Al suo interno sono presenti 220 negozi dei marchi più prestigiosi. A ciò si aggiungono un ipermercato Auchan e un cinema multisala.
Il Vulcano Buono, a Nola, in provincia di Napoli, è trai centri commerciali più grandi d’Italia con i suoi 147mila metri quadrati. La sua struttura è così particolare da renderlo una delle gallerie più intriganti a livello nazionale sotto l’aspetto strutturale. È stato infatti progettato da Renzo Piano per conferirgli la forma di un vulcano. Dall’esterno sembra un vero e proprio rilievo naturale, con la struttura ricoperta di terra e prati. Sono circa 160 i negozi al suo interno, con galleria a due livelli, cinema multisala, vari punti ristoro e un albergo.
Con 135mila metri quadrati di superficie non poteva mancare in lista il Centro Commerciale Arese, in provincia di Milano. Progettato del celebre architetto Michele De Lucchi, sfrutta l’area dell’ex stabilimento Alfa Romeo. Uno stile splendido, che trova ispirazione dalle antiche corti lombarde, così come dalla villa La Valera, con il suo rispettivo borgo. Si contraddistingue per le sue svariate piazze, con più di 200 negozi al suo interno, 25 ristoranti, numerose aree gioco, un polo sportivo e addirittura un centro diagnostico.
La lista è destinata ad ampliarsi, con il progetto Westfield in fase di realizzazione. Questo centro commerciale aprirà le porte a Segrate, in provincia di Milano. Ben 240mila metri quadrati, che ne faranno la galleria commerciale più grande sia d’Italia che d’Europa, con 300 negozi, 50 ristoranti, i magazzini Lafayette e un cinema da ben 16 sale.