Consigli utili per pulire il tostapane

Il tostapane è uno degli elettrodomestici più difficili da pulire e richiede alcuni accorgimenti. Scopri come pulire il tostapane senza danneggiarlo
Tra gli elettrodomestici da cucina più utili ed economici c’è il tostapane, un dispositivo con il quale preparare colazioni sane e gustose in modo rapido e semplice. Tuttavia, una volta acquistato è necessario mantenerlo sempre pulito e in perfette condizioni igieniche, per evitare la proliferazione dei batteri e la contaminazione degli alimenti.
Eppure non tutti sanno come pulire il tostapane in modo corretto, infatti è uno degli elettrodomestici più difficili e delicati da pulire, un’operazione che richiede alcuni accorgimenti per non rovinare l’apparecchio. Ecco alcuni consigli utili per chi desidera sapere come avere un tostapane sempre pulito e igienico.
Come pulire un tostapane senza rovinarlo
Con il tostapane si possono preparare toast al formaggio, panini caldi al prosciutto o delle bruschette, oppure semplicemente tostare del pane sul quale spalmare del burro o della marmellata. Il contatto delle superfici interne con gli alimenti caldi, però, li rende particolarmente esposti all’accumulo di residui difficili da rimuovere quando questo piccolo elettrodomestico si raffredda.
In questi casi è necessario dotarsi di alcuni strumenti essenziali, come uno spazzolino usato o un pennello da pasticciere, un sapone liquido delicato e una spugna morbida in microfibra. Servono inoltre una bacinella e dell’acqua calda. A questo punto non rimane che scollegare l’apparecchio dalla presa elettrica, sistemandolo su un piano d’appoggio stabile e iniziando la pulizia del tostapane.
Come pulire il tostapane orizzontale
Chi ha comprato un modello orizzontale e vuole capire come pulire il tostapane a piastra, deve sapere che questo apparecchio è più semplice da pulire rispetto al tostapane verticale. Le piastre scaldanti, infatti, non si trovano all’interno della struttura, quindi si possono pulire con uno spazzolino usato o una spugna in microfibra e del detergente neutro, prestando attenzione a non danneggiare il rivestimento antiaderente delle piastre.
Una soluzione più delicata è l’aceto bianco, in grado di offrire un’azione pulente molto efficace ma meno aggressiva rispetto ai detergenti chimici. In caso di incrostazioni si possono strofinare con uno spazzolino o un pennello da pasticciere, evitando invece l’uso di spugne abrasive. Alcuni modelli dispongono anche di piastre mobili che possono essere lavate in lavastoviglie, un’opzione pratica e comoda per velocizzare la pulizia del tostapane orizzontale.
Come pulire il tostapane verticale
Il tostapane verticale è un modello molto pratico, in quanto basta inserire il pane nelle aperture e aspettare che scatti il meccanismo che indica che la fine della tostatura. Con questo elettrodomestico è possibile scaldare rapidamente il pane, oppure inserire un toast con prosciutto e formaggio per mangiarlo caldo. La pulizia di questo apparecchio non è semplicissima, ma esistono alcuni accorgimenti che aiutano a pulirlo in modo ottimale.
Ad esempio, in genere dispongono di un pratico cassetto nella parte sottostante, il quale può essere estratto per eliminare rapidamente residui e briciole. Dopodiché è importante lavarlo con acqua e sapone, asciugarlo per bene e infine rimetterlo al suo posto. Adesso è necessario togliere le griglie e immergerle nell’acqua calda, usando lo spazzolino con un po’ di detergente per staccare le incrostazioni e i residui di cibo più difficili, facendo attenzione a non graffiare i rivestimenti del tostapane.
Infine non rimane che usare una spugna in microfibra per eliminare lo sporco smosso con lo spazzolino, risciacquare con acqua e seccare bene il tostapane con uno strofinaccio. Una volta appresso come pulire il tostapane dal formaggio fuso e da altri residui alimentari non resta che lavare il proprio apparecchio, ricordandosi di non usare strumenti che possono danneggiare il tostapane e aspettare sempre alcuni minuti prima di collegare il dispositivo alla corrente, anche dopo l’asciugatura.