Principe di Galles: i capi di tendenza per l’inverno 2018-2019

Per la stagione autunno-inverno 2018/19, torna il Principe di Galles. Ecco come abbinare questo tessuto per creare look di tendenza
Tra i graditi ritorni della stagione autunno-inverno 2018/19, insieme ai pantaloni di velluto, troviamo il Principe di Galles. È una lunga storia, la sua. Chiamato così in onore di Edoardo VII, Prince of Wales, che tanto amava gli abiti in questo modo realizzati, il Principe di Galles è un tessuto di lana caratterizzato dall’incrocio di quadrati piccoli e grandi.
Se inizialmente il Principe di Galles – nelle sue varianti nero/grigio e grigio/bianco, con due strisce scure e due chiare alternate a quattro scure e a quattro chiare – veniva impiegato per gli abiti da uomo, oggi lo si trova anche su capi femminili, e con varianti di colore più audaci. Oltre alla lana, questo particolare disegno si può trovare anche sul cotone e sulla microfibra sintetica.
Ma, questo inverno, come si indosserà il Principe di Galles? Su quali capi lo troveremo, e come abbinarlo per un look di tendenza?
Principe di Galles: i pantaloni per l’autunno-inverno 2018/19
Il Principe di Galles è un tessuto evergreen. Periodicamente fa la sua comparsa in passerella, e nelle vetrine delle boutique più alla moda. Rigoroso senza mai annoiare, per l’autunno inverno 2018-19 lo troviamo nella sua versione più classica, quella a base grigia. Anche se, le interpretazioni audaci, non mancano.
Che sia il vostro primo approccio con questo tessuto, o che siate delle fanatiche della trama quadrettata, nel vostro armadio non possono mancare i pantaloni in Principe di Galles. Se la tradizione predilige i modelli dritti, spesso con la piega e talvolta anche con un maxi risvolto, per la nuova stagione si sono visti anche pantaloni palazzo con la celebre fantasia. Come abbinarli? I primi sono perfetti con giacche over nella lunghezza, i secondi con micro-pellicciotti grigi o comunque in una tinta neutra.
Ma ci sono brand che, col tessuto in Principe di Galles, hanno osato di più. Sulle passerelle di stagione si sono viste gonne cerate abbinate a mantelle in tessuto, con la loro fantasia a quadri su fondo marrone. E poi piumini cropped ad effetto glossy o – all’estremo – capispalla lunghi dalle spalline oversize. Perché se il Principe di Galles è un tessuto tradizionale, le sue interpretazioni rifuggono le convenzioni.
Un tessuto (anche) per gli accessori
Non solo tailleur, capispalla o pantaloni: per l’autunno-inverno 2018-19, il Principe di Galles approda anche nel mondo degli accessori. A cominciare dagli stivali. Le classiche galosce da pioggia si tingono di stile, grazie a quella trama quadrettata rigorosa e raffinata. E poi le borse firmate, micro o macro, da abbinare a gonne e pantaloni nella stessa fantasia.
Se invece il Principe di Galles lo si vuole indossare, e scegliere poi accessori a contrasto, c’è l’imbarazzo della scelta: guanti a mezze dita in pelle nera per dare al look un tocco rock, guanti seconda pelle da indossare con pantaloni in Principe di Galles e blusa a contrasto, lunghe cinture tono su tono da annodare in vita, persino cappucci maculati da posare su di una giacca a quadri.
Perché, a dispetto della sua rigorosa eleganza, col Principe di Galles ci si può giocare. Si possono osare abbinamenti audaci, proporzioni insolite. E il risultato sarà sempre elegante.