Per i fan della "bionda" arriva lo spillatore da birra domestico

Lo spillatore da birra domestico: praticità e buon gusto
Servirsi una buona birra fresca appena fuoriuscita da uno spillatore è un vero e proprio miraggio, sopratutto, ma non solo, nella stagione calda. Oggi esistono degli apparecchi d’eccellenza che consentono di rendere questo piccolo sogno una realtà: gli spillatori da birra domestici.
Gli amanti della “bionda” non possono davvero fare a meno di questo dispositivo: è quasi come avere il bar a casa propria. Tutto quello che occorre è scegliere una qualità di birra che piaccia, magari servendosi nei migliori supermercati bio attenti alla qualità artigianale del prodotto, e apprendere i rudimenti dell’arte dello spillare la birra.
Lo spillatore di birra da casa ha diversi vantaggi, in particolare:
- permette di avere sempre una birra fresca a disposizione,
- consente di evitare di comprare bottiglie e lattine e di risparmiare, quindi, spazio,
- riduce l’impatto ambientale grazie alla produzione di meno rifiuti,
- fa risparmiare denaro nell’ottica di una spesa intelligente.
Il migliore spillatore per birra da casa: caratteristiche
Uno spillatore di birra domestico è, in sostanza, una miniatura degli spillatori professionali dei pub. Esso ha la funzione di conservare la birra nelle migliori condizioni e di attingerla all’occorrenza nella dose desiderata. Il flusso in uscita e la quantità di anidride carbonica vengono regolati dal sistema, cosicché il liquido uscito e quello conservato all’interno siano sempre gasati al punto giusto e mantengano le loro qualità organolettiche.
L’apparecchio è alimentato a corrente elettrica e consente di refrigerare la birra e di conservarla alla giusta temperatura anche per lungo tempo. Il migliore spillatore per birra da casa ha un consumo basso in termini energetici e ha una potenza di circa 70W. I vari prodotti si distinguono anche in base alle dimensioni del fusto che possono contenere.
Normalmente si tratta di fusti da 2, 3 oppure 5 litri di birra. In base al consumo che se ne fa, andrà scelta la giusta portata: sempre meglio, in tutti i casi, consumare la birra entro qualche settimana. Normalmente i fusti contenuti hanno forma e dimensione standard e consentono, quindi, di scegliere la propria birra preferita fra l’ormai ampissima selezione in commercio.
Come si utilizza uno spillatore domestico per la birra
Per utilizzare lo spillatore domestico per la birra è sufficiente inserire il fusto nell’apparecchio togliendo le protezioni dello stesso, come indicato sulla confezione, assicurandolo alla macchina. A questo punto va collegato l’apparecchio all’elettricità. Esso inizia a refrigerare il fusto fino a portarlo al grado giusto (regolabile solo su alcuni modelli) e mantenendolo tale costantemente.
Dopo circa 20-30 minuti aver avviato il macchinario, la birra dovrebbe essere pronta e così lo sarà per tutte le volte che lo si desidera fino al termine del fusto. Quando il fusto finisce, dal rubinetto uscirà solo schiuma e allora sarà il momento di fare un cambio fusto.
Quando si vuole spillare una birra è sufficiente mettere il boccale sotto al rubinetto e aprirlo con l’altra mano. Le tecniche di spillatura dipendono dai diversi stili di birra: tedesco, belga o inglese ognuno ha il suo metodo preciso. Il bicchiere va appoggiato sotto al rubinetto dello spillatore della birra che scende quindi in verticale. La bevanda andrà aggiunta in 2-3 tranche aspettando che la schiuma si compatti in modo naturale. La birra spillata in questo modo avrà un corretto quantitativo di gas e la schiuma sarà esclusivamente nella parte superficiale.
Per dare una svolta e sorprendere gli amici, il migliore spillatore domestico è l’ideale: fiumi di birra e una buona pizza gourmet per tutte le vostre serate indimenticabili!