Scopri il mondo delle penne da collezione

Ecco uno degli oggetti più collezionabili in assoluto: le penne! Scopri di seguito le migliori marche, i modelli introvabili e quelli che valgono di...

Usato

Il collezionismo è un hobby senza tempo. Tra i tanti oggetti che si possono collezionare, quelli di pregio sono i più interessanti, anche perché possono aumentare di valore nel tempo e la nostra collezione potrebbe rivelarsi non solo un piacevole passatempo ma anche un ottimo investimento per il futuro. Oltre alle bottiglie di vino da collezione, uno degli oggetti più spesso collezionate sono le penne: biro o stilografiche, antiche, pregiate, preziose, le penne da collezione possono essere di tanti modelli, varia provenienza, diversa fattura.

Possono provenire da antiche dimore, recuperate da cassetti e scrivanie di personaggi famosi in cui magari erano state custodite per anni, per poi essere restaurate da antiquari e tornare al loro antico splendore, e divenire penne anche molto costose, pezzi unici e ricercati nell’ambiente del collezionismo. 

Le penne stilografiche

Le penne stilografiche da collezione sono tra le preferite dagli amatori, collezionisti e antiquari di tutto il mondo: appartenute a scrittori, poeti, filosofi, passati alla storia per i loro scritti, oppure prodotte ex novo da aziende specializzate, magari su modello di antichi manufatti d’epoca, non sono solo belle da vedere ed esibire, ma anche estremamente raffinate e piacevoli da utilizzare per la scrittura di documenti importanti, lettere autografe e biglietti d’auguri per occasioni speciali a cui donano un tocco di stile e romanticismo.

Una delle penne stilografiche più celebri è senza dubbio la penna Montblanc, un vero e proprio simbolo in questo settore, nata dall’azienda tedesca artigianale che l’ha brevettata più di un secolo fa, nel 1906. In versione stilografica oppure penna a sfera, le penne da collezione Montblanc sono molto costose, ma anche inconfondibili e iconiche. Ricercate non solo a collezionisti, ma anche scelte come regalo speciale per occasioni formali e di rappresentanza, come dono di fine carriera, laurea, etc affascinano ogni generazione come simbolo di eleganza e prestigio.

Le migliori marche di penne da collezione

Ogni collezione che si rispetti dovrebbe contemplare anche altre marche di penne più o meno costose. Dalla giapponese Sailor all’italianissima Aurora, entrambe attive dai primi del ‘900, fino alla storica americana Watermann, che produce penne stilografiche a New York fin dalla fine dell’800: sono i diversi paesi di origine, le diverse annate e di conseguenza le diverse tecniche di produzione che rendono le penne da collezione così intriganti e ricercate. Le americane Parker, per esempio, sono apprezzatissime per il loro stile inconfondibile: sono le classiche stilografiche nere con bordatura oro che spesso riportano incise le iniziali del proprietario. Infine, le Pelikan, prodotte incessantemente da quasi 200 anni dalla storica azienda tedesca di cancelleria, sono disponibili in versione vintage ma anche in restyling colorati e con linee più moderne.

Penne da collezione e rarità

Un’altra delle caratteristiche che rende la penna oggetto da collezione è la sua rarità. Per esempio alcune penne sono state prodotte in pochi pezzi, edizioni limitate, altre sono state prodotte da artigiani nelle loro botteghe oppure così vintage da essere quasi introvabili. Per esempio, tra le penne Parker, il modello challenger è molto raro e ricercato da antiquari e collezionisti. Alcuni modelli di penne da collezione sono così ricercati da essere oggetto di mostre tematiche e perfino musei, come quello di Birmingham, storico centro dell’arte della scrittura e della produzione della penna.

Insomma le penne da collezione sono pezzi unici che i collezionisti custodiscono con cura e talvolta esibiscono con orgoglio, in occasione di fiere ed esposizioni, condividendo con i visitatori e gli appassionati il loro amore per il mondo della scrittura, per la bellezza e per questi oggetti così affascinanti che racchiudono intriganti storie, riflessi di ammalianti personalità, scorci di epoche irripetibili e per questo anche di grande interesse storico, artistico e culturale.