1. Home
  2. Shopping
  3. Abiti da cerimonia

Outfit matrimonio: i 5 errori da evitare assolutamente

Non è semplice scegliere il perfetto outfit da matrimonio: ecco quali errori vanno evitati assolutamente e quali sono invece i capi d'abbigliamento consigliati e must have per una cerimonia

21-10-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Abiti da cerimonia

Prima di scegliere l’abito giusto da invitata a un matrimonio è importante conoscere quali sono le regole del galateo, riguardo l’abbigliamento, per evitare di essere inopportuni e fare brutte figure. Se hai dei dubbi, ecco per te una guida sugli errori da evitare assolutamente quando si sceglie l’outfit per matrimonio.

Come vestirsi a un matrimonio: i 5 errori da non fare

Scegliere l’outfit giusto per un matrimonio non è per niente facile. Si trascorrono ore ed ore a cercare il giusto bilanciamento tra eleganza, comodità e prezzo e, magari, si trascurano quelle regole fondamentali che ci permettono di vestirci in maniera adeguata, evitando brutte figure.

Ecco una lista dei 5 errori più gravi in assoluto per quanto riguarda l’abbigliamento adatto per un matrimonio:

1. No al bianco: è solo per la sposa!

Anche se il matrimonio si tiene in primavera o in estate e hai quel bel vestitino bianco che esalta così bene la tua figura, dovrai resistere alla tentazione di indossarlo, come a quella di acquistare qualsiasi capo di un colore vagamente somigliante al bianco.

Ai matrimoni il bianco lo indossa solo la sposa. Per la protagonista di questo giorno speciale non c’è peggior incubo che vedere arrivare un’ospite con indosso un vestito bianco, peggio ancora se si tratta della testimone che a maggior ragione dovrà scegliere l’abito perfetto. 

A meno che non sia stata lei a volerlo!

2. Nero, viola e rosso? Meglio lasciarli nell’armadio!

La lista dei colori da evitare per l’outfit da matrimonio si allunga, e comprende anche nero, viola e rosso.

Per il nero e il viola le ragioni sono abbastanza ovvie: nessuno al suo matrimonio vuole vedere un ospite che indossa abiti di colori che solitamente sono associati ai funerali. Uniche eccezioni potrebbero essere rappresentate da abiti di un tenue color malva o da pantaloni e gonna neri, in abbinamento a bluse eleganti bianche o colorate.

Il rosso, invece, è considerato troppo audace.

3. Attenzione alla volgarità

Lascia perdere anche i miniabiti e le scollature vertiginose: che il matrimonio si tenga di mattina, di pomeriggio o di sera, le tue parole d’ordine devono essere eleganza e discrezione o, per dirla con un motto che arriva da oltreoceano “less is more. Se l’abito è scollato meglio indossare una stola elegante, da scegliere in pendant con il vestito.

L’unico abito corto che non stona al matrimonio è il tubino, purché sia del colore adatto e abbia una lunghezza che arriva appena sopra il ginocchio: con i tubini eleganti raramente si sbaglia.

4. Rispetta sempre il dress code

Quando ricevi l’invito al matrimonio, controlla attentamente quello che c’è scritto. Se agli invitati è richiesto un abbigliamento specifico, ti devi attenere alle richieste degli sposi e indossare l’outfit richiesto. Non farlo è segno di scarso rispetto verso chi ti ha invitato.

5. Occhio al cappello

Se sei una romanticona che non si è persa neanche uno dei matrimoni reali che si sono tenuti in questi ultimi anni, ti sarai di sicuro innamorata dei cappellini estrosi e, a volte, fuori misura, indossati dalle nobili invitate.

A meno che anche a te non capiti l’occasione di partecipare a un matrimonio reale, però, dovrai abbandonare il sogno di indossarne uno simile al matrimonio di tua sorella, di tua cugina o della tua migliore amica: ci sono cose che un’invitata al matrimonio non può fare. Per i comuni mortali, indossare certe creazioni fantasiose a un matrimonio non è simbolo né di eccentricità, né di eleganza, ma di volgarità!

Outfit matrimonio: i consigli per non sbagliare

Come si fa, allora, a scegliere l’abbigliamento giusto per un matrimonio?

1. Punta sui colori pastello

L’abbigliamento sui toni pastello del rosa, dell’azzurro, del verde e del giallo è sempre indicato, in qualsiasi momento della giornata. Per i matrimoni serali puoi puntare su qualcosa di più audace come il blu o il verde smeraldo.

2. Tieni conto del momento del giorno in cui si svolge la cerimonia

Anche il momento della giornata è importante. Per un matrimonio che si svolge al mattino, puoi scegliere abiti al ginocchio, gonne non troppo lunghe (né troppo corte), pantaloni eleganti ma non esageratamente larghi e jumpsuit. Per i matrimoni serali, invece, vanno bene anche gli abiti lunghi e i pantaloni palazzo.

3. Occhio alla location

Anche il luogo in cui si terrà il ricevimento di nozze può offrire degli indizi su quale sia l’abito più adatto da indossare. Se il ricevimento si tiene in un agriturismo potrai optare per un abbigliamento più informale rispetto a quello da adottare per un ricevimento che si tiene, ad esempio, sulla terrazza di un hotel a 5 stelle o se si tratta di un matrimonio civile, dove anche l’abito della sposa dovrà essere adeguato.

4. Non scordare la comodità

Essere eleganti va bene, ma bisogna tenere conto anche della propria comodità. Non scegliere abiti troppo impegnativi o scarpe con tacchi vertiginosi, che rischiano di darti il tormento per ore e non lasciarti godere la festa, ma punta ad un outfit che ti offra il giusto compromesso tra eleganza e comodità.

Eccoci giunti alla fine! Speriamo che la nostra guida ai 5 errori da non fare quando si sceglie l’outfit per un matrimonio ti sia stata utile.

Potrebbero interessarti anche