Vuoi un orto in casa? Ecco i consigli pratici per realizzarlo

Se sei un amante delle piante, ma non hai un giardino a disposizione, segui i seguenti consigli per realizzare un orto in casa davvero bello e produttivo
Per chi non possiede un giardino o un pezzo di terreno, potrebbe sembrare impossibile allestire un orto. E invece è sbagliato. Grazie ai balconi, se si posseggono, o anche dentro la propria abitazione (o in ufficio), esiste la possibilità di coltivare un piccolo orto casalingo. Riuscire ad avere sempre fresche delle piante aromatiche in casa, non è facile, ma con un po’ di pazienza e tanta perseveranza, otterrete molte soddisfazioni e anche qualche frutta e verdura di stagione.
L’importante è scegliere la giusta terra e le piantine adeguate. La luce poi è basilare. In ogni caso, coltivare in casa risulta essere sì impegnativo, ma poco dispendioso e facilmente realizzabile. Inoltre, se progettato e mantenuto con cura, è possibile continuare a coltivare tutto l’anno, anche durante i mesi invernali, al riparo da ogni sbalzo di temperatura e cambiamento climatico.
Per quanto riguarda lo spazio, non esiste la necessità di utilizzare aree ampie, in quanto l’orto si può adattare a qualunque tipo di abitazione. Quando poi inizieranno a spuntare le prime foglie, la soddisfazione sarà tanta: sentirete proprio la differenza tra la vostra insalata fresca e una pronta imbustata.
Orto in casa: cosa coltivare
Ciò che necessita un orto del genere è principalmente la luce. Soprattutto durante la bella stagione, almeno 5-6 ore di esposizioe alla luce naturale del sole risultano essere d’obbligo. Tuttavia, sono molte le piante che riescono a crescere e ad adattarsi bene in un contesto al chiuso. Oltre a diverse erbe aromatiche, esistono anche altri tipi di vegetazione facilmente coltivabili:
- Fragole: non parliamo di quelle fragole grosse e succose perfette per la macedonia o per la panna naturalmente, ma di quelle piccoline di bosco che appena colte vi faranno comunque sognare. Inoltre, anche se coltivate in inverno, vi faranno dimenticare immediatamente il freddo e il brutto tempo, calandovi già in un ambiente primaverile.
- Pomodori ciliegini: per i vostri sughi freschi o anche per una caprese, il pomodoro non potrà mancare. Occhio sempre a scegliere la varietà che occupi meno spazio possibile. Infatti, i pomodori a grappolo o a cuore di bue, poiché per natura diventano grandi, avranno bisogno di un sostegno in altezza per crescere. Meglio quindi optare per dei pomodorini ciliegini che, non sviluppandosi in altezza, saranno perfetti per per il vostro ambiente.
- Insalata verde: come precedentemente detto, “due foglie” di insalata sono un must per questo tipo di orto. Crescendo infatti in soli 20/30 giorni, potrete cogliere i frutti del vostro lavoro in pochissimo tempo, così da migliorare velocemente di volta in volta. In ogni caso però, ricordatevi di optare non per la lattuga o insalata riccia, ma bensì per la misticanza dalle foglie piccole, che si adatta perfettamente agli ambienti chiusi; più agricoltura sostenibile di così!
- Ravanello: anche se vi sembrerà strano, il ravanello si presta benissimo a questo tipo di coltivazione. Cresce infatti molto velocemente e non richiede affatto un grande spazio. Ancora meno dell’insalata, in sole 2-3 settimane sarà già pronto per le vostre insalate.
Orto in casa: come coltivarlo
Oltre quindi alla luce, sono importanti anche i supporti sui quali vengono coltivati. Se per le classiche piante aromatiche infatti, bastano dei semplici vasi, dove rimarranno interrate, per gli altri tipi di piante esistono diversi supporti. Dalle classiche mensole attaccate al muro ai carrelli/tavoli mobili, la scelta è ampia. Per i più artistici infatti, esistono le pareti verdi o le coltivazioni verticali, che risultano essere molto in voga ultimamente. Per dilatare degli spazi minimi, questa tendenza di interior design sta andando infatti per la maggiore. Gli stessi vasi da interno delle piante possono essere trasformati in un’opportunità creativa che, grazie ad alcuni accorgimenti, decorreranno il vostro ambiente.