Come scegliere l'orologio smartwatch ibrido?
Gli orologi smartwatch ibridi sono il mix perfetto tra lo stile classico degli orologi tradizionali e le funzionalità smart di ultima generazione
L’orologio smartwatch ibrido è un tipo di orologio particolarmente interessante, in quanto unisce la tecnologia analogica a quella digitale ed elettronica. Oggi come oggi, gli smartwatch sono degli accessori molto ricercati ed apprezzati per la vasta gamma di funzioni che permettono di utilizzare.
Tuttavia, ci sono ancora molte persone che, per una serie di motivi, preferiscono gli orologi analogici, sebbene siano attirati dalla tecnologia. Questo avviene sia per un fatto di estetica — è innegabile che l’orologio tradizionale sia più bello –, sia perché gli smartwatch hanno alcune limitazioni, come per esempio la durata della batteria, che in alcuni modelli richiede una ricarica piuttosto frequente.
Lo smartwatch ibrido è una soluzione che può mettere d’accordo tutti in quanto è di fatto un orologio analogico ma, allo stesso tempo, offre una connessione Bluetooth con il cellulare così da poter utilizzare alcune funzioni avanzate, che gli orologi normali non hanno.
Smartwatch ibridi: cosa sono
Come dice la parola stessa gli smartwatch ibridi sono degli orologi che utilizzano diverse tecnologie contemporaneamente: da una parte quella analogica e meccanica, dall’altra quella digitale ed elettronica. Di fatto, l’orologio ibrido ha delle caratteristiche tipiche dell’orologio analogico, come il quadrante normale e le lancette, però allo stesso tempo si può collegare allo smartphone.
A differenza di quello che capita con lo smartwatch, non ci sono quadranti con display touch screen, ma permangono le caratteristiche classiche dell’orologio analogico. Tuttavia, sotto il quadrante, si nascondono delle altre funzioni, dei cui dati si può tenere traccia attraverso un’applicazione dedicata.
Smartwatch ibrido: come funziona
Lo smartwatch ibrido ha un funzionamento molto semplice. Da una parte funziona come un normale orologio analogico, con tanto di lancette, dall’altra tramite una connessione Bluetooth si collega alle App per poter registrare alcuni dati.
Alcune funzioni si attivano dai tasti laterali, inoltre il quadrante sfrutta le lancette come indicatori di altri eventi: per esempio, si possono collegare 12 contatti telefonici che corrisponderanno alle posizioni delle lancette.
In questo modo, nel momento in cui uno di questi contatti fa partire una telefonata, entrambe le lancette si posizioneranno sul numero corrispondente a quello del contatto. In questo modo, chi indossa l’orologio potrà capire chi lo sta chiamando; subito dopo le lancette si riposizioneranno sull’ora giusta.
Oltre a questo, gli orologi ibridi possono avere altre funzioni come, per esempio, il contapassi, il cardiofrequenzimetro, il monitoraggio del sonno per rivelare possibili disturbi notturni come le apnee. Inoltre, ci sono alcuni modelli che hanno anche la possibilità di impostare funzioni legate al fitness, come, per esempio, il tempo di recupero dopo lo sforzo, la frequenza del respiro e la misura massima dell’ossigeno.
Smartwatch ibrido: come sceglierlo
Una volta capito quali sono le funzioni di uno smartwatch ibrido e quali sono le possibili funzionalità, si può valutare quali siano i criteri più importanti per scegliere il modello più adatto a sé.
Aspetto estetico
Di solito, chi preferisce un ibrido a uno smartwatch classico ha una predilezione per l’estetica dell’orologio. Si sa che gli smartwatch pur essendo molto utili, difficilmente hanno un’estetica pari a quella di un orologio analogico. Gli ibridi superano questo limite e permettono di creare dei quadranti altrettanto belli quanto quelli degli orologi analogici. Di conseguenza, per chi vuole un bell’orologio, ci sono molti modelli ibridi pronti a soddisfare le esigenze di tutti gli amanti degli orologi.
Casa produttrice
Anche la marca è piuttosto importante, non solo come status symbol, ma come garanzia di funzionalità e precisione. Bisogna tenere conto del fatto che di solito i modelli ibridi in commercio sono prodotti dalle marche migliori, come Festina, Fossil, Garmin, eccetera. Alcune di esse sono già specializzate in smartwatch, mentre altre sono brand più classici e provengono dal mondo dell’analogico.
Funzionalità
Un altro aspetto importante per scegliere uno smartwatch ibrido sono rappresentati dalle funzionalità che offre e sulla possibilità di collegarlo al proprio smartphone. Bisogna, per esempio, fare attenzione che le App siano compatibili con Android o con iOS seconda nello smartphone che si possiede. Oltre a questo, i modelli più costosi, di solito, hanno la possibilità di tracciare una gamma di dati più ampia, per esempio per le attività trekking, fitness e per il monitoraggio della salute.
Durata della batteria
Buone notizie per quanto riguarda la batteria. Infatti, negli smartwatch ibridi la durate è più simile a quella degli orologi analogici che degli smartwatch. Ci sono modelli, infatti, che hanno una batteria molto durevole, addirittura di alcuni mesi. Per sostituirla, però, è consigliabile rivolgersi a un orologiaio, per evitare di danneggiare l’orologio stesso.