1. Home
  2. Shopping
  3. Strumenti musicali

Oboe: come si suona e quanto costa questo strumento musicale

L’Oboe è uno strumento musicale a fiato della famiglia dei legni che si suona con un’ancia doppia: ecco tutte le sue caratteristiche, il prezzo e dove acquistarlo

03-02-2019

Strumenti musicali

L’oboe è uno strumento musicale utilizzato in orchestra nei brani di musica leggera e nella musica da camera. Le sue origini sono antiche ed è stato apprezzato da grandi compositori come Vivaldi, Bach e Mozart, che hanno scritto musica proprio per questo strumento. Ecco quali sono le sue caratteristiche e il prezzo.

Caratteristiche dell’oboe

Fa parte della famiglia dei legni ed è quindi uno strumento aerofono a fiato con ancia doppia. Viene realizzato con due tipi di legno principale: il palissandro o il Grenadilla, un particolare tipo di ebano.

Il suono dell’oboe è leggero e penetrante, viene utilizzato molto nelle orchestre per la musica leggera o la musica da camera. Può essere utilizzato anche come solista in particolare nel jazz, ma è piuttosto raro.

Sono numerosi i compositori del passato che hanno composto melodie meravigliose proprio per questo strumento, come Bach, Schumann, Vivaldi, Mozart e Strauss; non sempre è necessario saper suonare il pianoforte! Si può dire a tutti gli effetti che l’oboe sia uno strumento indispensabile nella musica d’orchestra e per questo, è stato utilizzato anche per numerose colonne sonore.

La sua storia è antica, infatti già nell’antico Egitto, ma anche in Cina, in Arabia e in Grecia, esistevano degli antesignani di questo strumento. In Europa, arriva solamente nel periodo medievale, quando si diffuse la famiglia delle bombarde, da cui deriva proprio l’oboe. Il suo nome è stato coniato dai francesi nel XVII secolo, che lo chiamarono “hautbois”, a cause del forte volume del suo suono. È diventato particolarmente famoso tra i fiati dell’orchestra barocca, sostituendo spesso il violino.

L’oboe ha inoltre una propria famiglia di strumenti, ciascuno con le sue varianti, tra questi ci sono:

  • l’oboe musette,
  • l’oboe d’amore,
  • il corno inglese,
  • l’oboe da caccia,
  • l’oboe basso,
  • l’heckelfono.

Molti pensano che l’oboe e il clarinetto siano strumenti uguali, ma in realtà differiscono sia per il numero di ance (nell’oboe ce ne sono due, mentre nel clarinetto una), sia nel suono. L’oboe ha infatti un suono più forte e morbido, mentre il clarinetto rientra in un registro più acuto. Il clarinetto, inoltre, è uno degli strumenti a fiato migliori per imparare a suonare.

Oboe: estensione dello strumento

L’oboe legge in chiave di violino e la sua estensione va dal SIb al La5. È il registro centrale quello più espressivo con un suono pieno e rotondo. Solo nel registro più acuto il suono può diventare stridulo.

Ma come si suona l’oboe?

Si deve tenere la gola aperta, con un’imboccatura morbida: le note più acute devono essere sostenute dal diaframma, e in quelle più gravi deve essere mantenuta la gola ben aperta.

I prezzi dell’oboe

Come per tutti gli strumenti musicali, i prezzi possono variare a seconda della tipologia, del materiale utilizzato e del grado di esperienza del musicista.

Per i principianti, esistono modelli di oboe in vendita a circa 1000-2000 euro. Se si cerca invece un modello più avanzato, per musicisti professionisti, il costo aumenta fino ad arrivare a 15.000 euro. Non si deve dimenticare infatti, che queste tipologie di strumenti musicali utilizzano legni pregiati e spesso sono prodotti artigianali, lavorati con cura nei minimi dettagli, proprio come il raro e particolare Hang.

Potrebbero interessarti anche