Obiettivo distinguersi: come scegliere un anello con lo smeraldo
Un anello con lo smeraldo è un gioiello distinto e carico di significato, perfetto per il fidanzamento e per un dono speciale e profondo: vediamo come...
Uno degli anelli di fidanzamento più invidiati e chiacchierati del momento è l’anello con lo smeraldo indossato da Irina Shayk e regalato dal fidanzato Bradley Cooper, sex symbol tra i più desiderati oggi. Lo smeraldo come anello di fidanzamento è qualcosa di originale e importante, soprattutto se scelto quale anello di fidanzamento e perfetto per andare oltre il classico solitario con il diamante. Da non trascurare, è il significato di un anello di questo tipo: lo smeraldo, oltre infondere l’energia del suo colore verde connessa al chakra del cuore, richiama il successo e l’abbondanza.
Questa pietra, che alcune leggende identificano come pietra di Venere, evoca caratteristiche femminili contrastanti fra loro e proprie del carattere delle donne. Infatti, simboleggia sia la determinazione e la fermezza, sia la grazia e la dolcezza.
Significato a parte, i gioielli e l’anello con lo smeraldo sono molto di moda negli ultimi tempi e non è un caso vedere questa pietra sfilare sul red carpet in sempre più occasioni. Oltre alla leggendaria Liz Taylor, nota amante di questa gemma, anche Angelina Jolie, Lady Gaga, Monica Bellucci, Bianca Balti, Julia Roberts e tante altre celebrità si sono lasciate conquistare. Sotto ai riflettori, l’anello con lo smeraldo è stato scelto anche dai vip: ricercato e glamour, è l’accessorio giusto da abbinare ai capi di tendenza della Moda Uomo 2018.
Come si sceglie un anello con lo smeraldo
Lo smeraldo è una gemma di colore verde e di origine egiziana, appartenente alla famiglia del Berillo. La colorazione è dovuta alla presenza di cromo, vanadio e ferro; variandone la concentrazione si modifica il colore. La pietra andrebbe scelta in base ai seguenti requisiti:
- Tonalità: fa riferimento alla sfumatura di colore che può variare dal verde-blu al giallo-verde.
- Tono: ovvero l’intensità di verde. Il tono medio-scuro è quello di maggior valore. I colori troppo scuri, troppo blu o gialli o troppo chiari valgono meno.
- Saturazione: la trasparenza della pietra; il valore è proporzionato alla trasparenza e, quindi, alla lucentezza. Attenzione, poiché, a volte, le pietre possono essere lubrificate: meglio informarsi se l’anello abbia subito trattamenti e, comunque, affidarsi a persone di fiducia.
- Taglio: il miglior taglio della pietra è il cosiddetto “taglio smeraldo” (usato anche per altre pietre) che è perfetto per esaltarne il colore e la lucentezza. Il classico anello con smeraldo quadrato nasce come ottagono i cui angoli vengono tagliati in questo modo.
- Inclusioni: se presenti possono svalutare la pietra perché la rendono meno trasparente e limpida, nonché più fragile. Tuttavia, anche in questo caso, un buon taglio può rimediare.
Quanto costa un anello con lo smeraldo
Lo smeraldo è una pietra più rara del diamante e, anche per questo motivo, viene scelto anche come prezioso regalo per battesimo, da parte di madrini e padrini. Ha, però, un costo sostenuto. Di conseguenza, è importante saper riconoscere un prodotto di qualità. Il costo di un gioiello con lo smeraldo non dipende solo dalla grandezza della pietra, ma anche dalle inclusioni come già detto in precedenza.
Quindi, se uno smeraldo grande costa meno di uno più piccolo non c’è da stupirsi. Un anello con lo smeraldo può arrivare a costare anche 4.000 euro se incastonato su oro di qualità, classico e arricchito con diamanti. Tuttavia, i modelli più semplici partono dai 500 euro: tutto dipende dai carati della gemma e da dove viene montata.