Nuovo bonus Tv: in arrivo 100 euro di sconto per i nuovi acquisti
Buone notizie per chi ha bisogno di cambiare un televisore ormai vecchio o che non garantisce più una visione di qualità: il bonus da richiedere
I televisori hanno una durata sempre più limitata e per poter avere una visione chiara e sempre di qualità occorre cambiarli dopo qualche anno dall’acquisto. Si tratta di una spesa che può essere anche elevata, in base alle proprie esigenze, ma che si può ammortizzare grazie ad un contributo. Si tratta del bonus rottamazione TV e che, con molta probabilità, sarà rinnovato anche nel 2024.
Il rinnovo del bonus è un’ottima notizia per le famiglie italiane, che possono usufruire di una buona percentuale di sconto se hanno bisogno di rottamare la propria TV e di acquistare un nuovo apparecchio, soprattutto in vista del passaggio al Nuovo Digitale Terrestre.
Bonus rottamazione TV, cos’è e come funziona
Il Bonus rottamazione è un contributo che è stato lanciato la prima volta nel 2021 ed è stato rinnovato negli anni successivi. Si può ottenere se si acquista un nuovo televisore che è compatibile con le trasmissioni DVB-T2, il nuovo standard conosciuto anche come Nuovo Digitale Terrestre e, in contemporanea, si procede alla rottamazione di un vecchio dispositivo.
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto che si ottiene nell’esatto momento in cui si effettua l’acquisto. Lo sconto è del 20% sul prezzo della nuova TV, con un tetto massimo di 100 euro. Tutti possono accedere al bonus, rispettando i requisiti richiesti. Può essere usato una sola volta, poiché è collegato al codice fiscale.
Il Bonus rottamazione TV sembrerebbe essere previsto anche per il 2024. Le intenzioni del Governo guidato da Giorgia Meloni e, più precisamente, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sarebbero quelle di destinare 90 milioni di euro all’iniziativa.
Bonus TV di 100 euro, chi può ottenerlo e come richiederlo
Shutterstock
Per ottenere il bonus di 100 euro per l’acquisto di un nuovo televisore devono essere rispettati dei requisiti. Il vecchio dispositivo, destinato alla rottamazione, non deve essere compatibile con il nuovo standard e non garantire più la visione dei canali televisivi.
Non deve essere un acquisto recente, ma risalire a prima del 22 dicembre 2018. Questi sono requisiti che potrebbero subire delle piccole variazioni valide per tutti coloro che vogliono ottenere il contributo nel 2023, ma che potrebbero subire delle variazioni nel 2024.
Chi acquista deve essere residente in Italia, aver pagato regolarmente il canone Rai o esserne esonerati. Chi non è tenuto a versare il canone, deve presentare un’autocertificazione con la quale si dichiara di esserne esenti. Non ci sono limiti dettati dal reddito.
Per ottenere il bonus non è necessario effettuare richieste, ma è sufficiente recarsi nel punto vendita di apparecchi elettronici, acquistare una nuova tv e consegnare quella vecchia da rottamare. Lo sconto di massimo 100 euro viene applicato nel momento del pagamento.
I riveditori, a loro volta, otterranno un credito fiscale pari all’importo dello sconto effettuato ai clienti. Potranno utilizzare il credito come compensazione dei tributi da versare.
Un’altra strada percorribile è quella che consente alle persone di smaltire autonomamente il vecchio televisore portandolo personalmente ad una discarica autorizzata. Qui viene rilasciato un certificato di avvenuta consegna da presentare nel punto vendita in cui si intende acquistare la nuova TV.
Il nuovo televisore si può acquistare in qualsiasi negozio di elettronica, rifornito di modelli compatibili col nuovo sistema di trasmissione.
Devi acquistare una nuova TV e vuoi sfruttare il bonus TV? Cerca il negozio di elettronica più vicino alla tua zona su PagineGialle e scegli il tuo nuovo apparecchio.