1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Numerazione dei canali del digitale terrestre

Come funziona la nuova numerazione automatica dei canali del digitale terrestre? Ecco tutte le novità a tal proposito

22-11-2021

Tecnologia

Da qualche mese si è parlato dell’adozione del nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre che avrebbe comportato, per gli utenti, un adattamento a livello di apparecchi televisivi e decoder in caso fossero provvisti di modelli obsoleti.

Da poco è stata pubblicata poi, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, la nuova numerazione dei canali del digitale terrestre che dovrebbe entrare in vigore a partire dal nuovo anno, 2022.

Ma a cosa ci si riferisce precisamente quando si parla di numerazione automatica dei canali del digitale terrestre?

Elenco LCN: di cosa si tratta?

Per prima cosa, è meglio chiarire cosa vuol dire canali LCN. Con la sigla LCN si fa riferimento al Logical Channel Numbering, ossia la numerazione logica dei canali, in italiano tradotta anche come numerazione automatica dei canali (LCN).

In passato, quando si acquistava un nuovo apparecchio si procedeva, subito dopo la sintonizzazione, a “registrarli”, quindi ad assegnare a ogni rete un numero. Questo veniva fatto, nella maggior parte dei casi, seguendo un personalissimo ordine di assegnazione, anche in base alla preferenze per un’emittente televisiva rispetto a un’altra.

Con l’arrivo del digitale terrestre, però, la situazione si è evoluta: se si pensa, infatti, a quanti canali ha il DTV è comprensibile quanto lungo potrebbe diventare il procedimento di numerazione canali digitale terrestre.

Per questo motivo, quindi, il Ministero negli ultimi anni ha deciso di emanare lui stesso un elenco di canali del digitale terrestre. A chi abbia da poco cambiato l’apparecchio e si chieda, dunque, come ordinare la numerazione dei canali del digitale terrestre, la risposta è estremamente semplice.

Cos’è il Piano LCN?

L’ordine di canali del digitale terrestre è determinato da un elenco preciso, chiamato piano di numerazione automatica dei canali per la tv digitale terrestre (Piano LCN), deliberato nell’aprile del 2021 dall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni.

Il piano di numerazione dei canali del digitale terrestre in realtà è un aggiornamento dell’ultimo piano di riferimento, ed è stato steso con il preciso obiettivo di garantire la continuità della numerazione, in modo che gli utenti non si debbano chiedere come continuare a vedere la TV ma possano trovare la stessa numerazione.

Scorrendo nel dettaglio il piano è possibile notare come la prima tranche di numerazione sia stata attribuita alle emittenti nazionali. I primi tre canali sono infatti dedicati alle tre reti televisive di Stato, mentre i seguenti alle reti private visibili in tutto il Paese.

Di seguito, ancora tra le prime cento, tutte le emittenti appartenenti ai primi due gruppi già citati. Le reti televisive locali hanno comunque spazio nell’elenco formato da ben 999 canali.

Con un numero così alto di canali, infatti, la necessità di uniformare ha imposto naturalmente la decisione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di adottare una linea di continuità con il passato che potesse agevolare i telespettatori e non creare inutile confusione.

La volontà di aggiornare il piano già esistente e di non stravolgerlo con un nuovo ordine di numerazione, è stato poi confermato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che ha aderito a tale progetto basato sul mantenimento dello stesso criterio di numerazione. 

Potrebbero interessarti anche