Come non farsi fregare durante i saldi

I saldi sono un evento annuale che aspettiamo con ansia, ma attenzione a non farsi fregare! Ecco una guida utile per evitare brutte sorprese
Capita che alcuni negozianti ingannino le persone proponendo loro prodotti scontati facendoli passare come ottimi affari, anche quando è non affatto così. Succede nelle boutique fisiche e sui siti di shopping online.
Come fare per non cadere in tranelli e fregature? PG Magazine ha creato per te una guida con i consigli per non farsi fregare durante i saldi.
Saldi in negozio come non farsi fregare
Spesso attendiamo i saldi invernali, i saldi estivi o le offerte Black Friday per darci allo shopping, certi di fare ottimi affari e, invece, può capitare di essere truffati. Come fare per non farsi fregare?
Seguendo alcuni semplici consigli puoi evitare delle brutte sorprese. Per prima cosa appura che il saldo sia vero.
Segnati il prezzo del prodotto che vorresti acquistare prima dei saldi e controlla cosa succede quando iniziano gli sconti. Il primo metodo utilizzato per truffare è quello far lievitare magicamente i prezzi a ridosso dei saldi e di scontarli quando arriva il momento.
Non fermarti al primo negozio, confronta il prezzo dello stesso articolo in diversi punti vendita, anche online. Conserva sempre lo scontrino, meglio ancora fai una fotocopia perché con il tempo l’inchiostro sbiadisce.
Se il capo che hai comprato risultasse difettoso il negoziante è obbligato alla sostituzione, anche se dovesse affermare il contrario. Hai due mesi a disposizione per poterlo fare e, nel caso in cui non fosse possibile cambiarlo, deve restituirti i soldi.
Due consigli importanti da seguire:
- sul cartellino devi poter leggere: il prezzo vecchio, quello in saldo, la percentuale di sconto. Evita i negozi che non lo fanno;
- gli articoli devono essere della stagione in corso, non degli anni precedenti e la merce in saldo esposta separatamente da quella a prezzo pieno.
Nel caso in cui un negozio non rispetti queste regole puoi denunciare il fatto alla polizia postale.
Come non farsi fregare con i saldi online
Le fregature viaggiano veloci anche online, anzi, forse sono anche di più e riguardano soprattutto i prodotti contraffatti.
L’utilizzo sopraffino di tecniche di marketing per catturare l’attenzione, la nascita dei siti di vendita all’ingrosso, l’apparire nelle prime pagine dei motori di ricerca utilizzando campagne a pagamento, possono trarre in inganno.
Come fare quindi per evitare le truffe sul web durante i saldi invernali, estivi, o Black Friday?
Ecco qualche consiglio utile che puoi seguire:
- abbandona subito un sito che presenti errori di ortografia e immagini di scarsa qualità;
- utilizza le parole chiave giuste che ti portino al negozio ufficiale, dove troverai in caso anche la lista degli store autorizzati a vendere i loro prodotti;
- verifica il saldo ricercando il prezzo originario del prodotto. Se è troppo basso o/e le spese di spedizione sono troppo alte, diffida;
- i prodotti contraffatti sono realizzati con materiali economici e di scarsa qualità. Se l’articolo non sembra autentico, probabilmente non lo è;
- i siti online dove effettui pagamenti devono avere l’url che inizia con l’HTTPS, il protocollo per la comunicazione che crea una connessione criptata tra siti e computer, proteggendo l’integrità e la riservatezza dei dati;
- i negozi affidabili richiedono i pagamenti con carta di credito o PayPal, se ti viene data come opzione solo il bonifico fatti venire qualche sospetto che sia affidabile;
- gli store su internet devono indicare la partita Iva e la sede legale.
Per gli acquisti online esiste il diritto di recesso. Hai a disposizione due settimane per ripensarci e restituire ciò che hai comprato.
App antitruffa per saldi e sconti
Esistono app che ti permettono di scannerizzare i codici a barre e conoscere il prezzo nei vari negozi, valutare le offerte, leggere le recensioni.
“ShopStyle” confronta i prezzi dei capi d’abbigliamento suggerendoti dove comprare online in offerta, mentre per tanti articoli diversi, non solo moda, puoi utilizzare “TrovaPrezzi”.
ShopSavvy e ScanLife sono due app disponibili per Android, Windows Phone e iPhone che scansionano i codici a barre degli articoli in modo da comunicarti il prezzo offerto nei vari negozi e se ci sono offerte e saldi negli store online.