Montgomery: storia del celebre cappotto e idee su come abbinarlo

Il cappotto montgomery è il capospalla perfetto per l'inverno: scopri la sua storia e gli abbinamenti migliori per tutte le diverse occasioni
Scopri come è nato il cappotto montgomery e come portarlo al meglio a seconda delle diverse occasioni. Ecco i nostri consigli di stile per un look impeccabile in contesti casual, eleganti o per outfit da ufficio formali, ma pratici.
Cappotto montgomery: le origini di questo capo unico
La storia del cappotto montgomery ha inizio nelle Fiandre, dove venivano realizzati dei pesanti cappotti di lana che i marinai indossavano per proteggersi dei venti freddi durante la navigazione. In seguito, fu adottato dalla marina militare inglese e il nome di questo cappotto si deve proprio a Bernard Law Montgomery, il generale britannico vincitore della battaglia di El Alamain, che lo portava sempre sopra la sua divisa da ufficiale.
Terminata la seconda guerra mondiale, le eccedenze delle forniture militari furono vendute ai civili. Gli studenti inglesi e francesi acquistarono i cappotti attirati dal loro basso prezzo e il montgomery diventò il capo simbolo degli intellettuali di tutto il mondo. Non a caso, negli anni 80, questo cappotto venne scelto dai giovani che animavano i movimenti di protesta di quel periodo. Successivamente è stato poi reinterpretato dalle griffe più importanti che lo hanno trasformato da capo di protesta in una capo alla moda e senza tempo.
Cappotto montgomery da uomo: per un look elegante e sportivo
Prima di scoprire come si può abbinare un cappotto montgomery da uomo, vediamo quali sono nel dettaglio le caratteristiche distintive di questo capo di abbigliamento.
La prima cosa che lo rende subito riconoscibile è l’allacciatura ad alamari fatta da cordini a cui vengono applicati dei bottoni di forma allungata che possono essere realizzati in pelle, legno o corno. Poi ci sono il cappuccio e due grandi tasche, che in origine permettevano ai marinai di mettere le mani in tasca con i guanti. Queste caratteristiche rendono il montgomery un capo ideale per il tempo libero, magari indossato sopra a una comoda felpa da uomo.
Può essere utilizzato sopra a uno spezzato, magari scegliendo un cappotto di colore grigio scuro o verde scuro. La versione beige è un po’ superata. Un cappotto montgomery blu può essere indossato anche con un completo elegante di diversi colori.
Questo cappotto garantisce la massima protezione dal freddo ed è pratico da utilizzare in campagna come in città. Ma il montgomery non è un capo adatto solo agli uomini.
Cappotto montgomery da donna: lungo, corto e con pelliccia
Gli stilisti ad ogni inverno propongono varianti sempre nuove e attuali del montgomery da donna.
Il montgomery in versione lunga è sicuramente più elegante e può essere abbinato ad un look da ufficio o nelle occasioni più formali. Il cappotto corto, invece, è più sportivo e informale ed è una valida alternativa al più sportivo parka da donna.
Può essere indossato con i jeans e maglioni aderenti e perfino sopra ad un comodo blazer adatto a ogni fisicità.
Anche in fatto di colori la moda si è sbizzarrita: dal classico beige al nero fino al rosso. Non mancano poi gli inserti in pelliccia.
Se questo capo di abbigliamento manca nel tuo guardaroba, devi assolutamente rimediare perché si abbina perfettamente anche agli abiti invernali in modo molto elegante.
Su Internet puoi trovare facilmente i negozi di abbigliamento della tua città che vendono cappotti montgomery, puoi vedere i vari modelli disponibili e scegliere quello che preferisci. Così, puoi sfidare anche l’inverno più freddo con stile.