Monopattino elettrico usato: come orientarsi nella scelta

Hai deciso di acquistare un monopattino elettrico usato per muoverti agevolmente in città? Scopri in questo articolo le caratteristiche che deve avere

Usato

Un monopattino elettrico usato è un’ottima soluzione per chi vuole provare un nuovo mezzo da utilizzare nelle grandi città per spostarsi agevolmente o cerca un’alternativa alla bicicletta a pedalata assistita. Chi vive in una metropoli almeno una volta nella vita ha valutato la possibilità di comprare un monopattino elettrico.

Il monopattino elettrico infatti può rivelarsi molto comodo e divertente da usare esattamente come accade con l’hoverboard. Si può portare sui mezzi pubblici senza problemi oppure trasportare a mano, inoltre è possibile parcheggiarlo senza problemi in ufficio, a scuola oppure all’Università.

Non solo, il monopattino elettrico, sia quello da adulti che per bambini, consente di raggiungere velocità discrete, che arrivano sino a 20 km/h, coprendo distanze non indifferenti in poco tempo. La maggior parte dei modelli possiede anche una buona autonomia di circa 10-15 km sino a un massimo di 65-70 km.

I prezzi variano a seconda del prodotto che si sceglie, ma con circa 300 euro è possibile comprare un monopattino elettrico di buona qualità. Nonostante ciò in tanti sono indecisi se comprarlo o meno, perché temono che rimanga inutilizzato. In commercio esistono diversi modelli di monopattino elettrico fra cui scegliere e trovare quello giusto non è sempre semplice.

Monopattino elettrico usato: come sceglierlo

Quale modello scegliere? Quando si acquista un monopattino elettrico usato, al pari di quando si acquista una bici usata, è importante avere le idee chiare. Non esiste un monopattino che è perfetto per tutti, ognuno infatti ha le sue priorità. Esistono però alcune caratteristiche importanti che non vanno ignorate e che possono diventare cruciali quando si sceglie un monopattino elettrico. Ad esempio la possibilità di piegarlo e trasportarlo, ma anche il peso.

Oggi la maggior parte dei monopattini elettrici sono pieghevoli, ma i più comodi sono senza dubbio quelli che si riducono alla modalità trolley. Per quanto riguarda il peso gli esperti consigliano di optare per modelli che non superano i 12 kg. Nonostante ciò è importante fare attenzione e assicurarsi sempre che il monopattino sia leggero, ma comunque robusto, soprattutto se deve trasportare un adulto. Un altro aspetto da non trascurare è l’autonomia, un fattore importante soprattutto se il monopattino viene considerato un mezzo di trasporto quotidiano in città.

I modelli più recenti permettono di coprire 15-20 km grazie alle batterie agli ioni di litio che garantiscono una capacità dai 187 Wh ai 487 Wh per alcuni modelli. La maggior parte dei modelli inoltre possiedono dei sistemi per il recupero dell’energia, come la frenata rigenerativa. Fra gli elementi da prendere in considerazione segnaliamo anche l’impianto frenante e le sospensioni, che permettono di risparmiare e offrono buone performance.

Per la frenata preferite il freno a disco rispetto a quello a molla o elettrico, da evitare anche i flex fender, a parafango sensibile. Il freno a disco infatti garantisce la totale sicurezza durante le frenate d’emergenza o sotto la pioggia.

Per quanto riguarda le sospensioni non tutti i modelli le possiedono, ma si rivelano spesso molto utili. Vengono posizionati sull’avantreno e aumentano il costo del mezzo, ma permettono di avere il massimo comfort anche sui terreni sconnessi. Infine cercate sempre un monopattino elettrico con ruote di circa 8 pollici, perfette per superare tutti gli ostacoli con facilità.